Torna un po’ di sereno, si contano i danni
Ancora interventi in nottata per i danni causati dal maltempo, in mattinata le schiarite danno un èpo' di tregua. Critica la situazione dei corsi d'acqua nell'Alto Milanese
Dopo la pioggia intensa che si è nuovamente abbattuta fino alle 9 di giovedì mattina, una parvenza di sereno è tornata sulla provincia. Dopo i tanti disagi dei giorni scorsi, secondo la Polizia locale la situazione oggi si presenta più tranquilla. I vigili del fuoco stanno comunque lavorando initerrottamente per numerosi interventi di prosciugamenti e tantissimi sono le chiamate durante la notte e ancora questa mattina a causa di alberi o rami caduti sulla sede stradale.
VARESE – Pochi problemi, dovuti a un traffico più congestionato, alla viabilità in tutta il territorio. A Varese resta chiusa la via Adamoli, mentre a Gallarate gli agenti hanno chiuso un tratto della via Pradisera nel quartiere di Cascinetta. Sotto controllo anche la situazione di fiumi e torrenti: acqua alta, ma lontano da rischio esondazione per quanto riguarda il torrente Lura a Saronno e il Sorgiorile e l’Arnetta a Gallarate.
ALTO MILANESE – Invariata la situazione del torrente Bosente che fino a ieri sera si presentava però drammatica. La fuoriuscita del fiume ha allagato diverse abitazioni e alcune ditte. In particolare è stata colpita la frazione di Biringhello a Rho. In città sono già stati sistemati diversi sacchi di contenimento. Il livello dell’acqua era ieri di 5-10 centimetri sulla strada, che è stata chiusa, facendo deviare il traffico, soprattutto dei mezzi pesanti, su Corso Europa, all’altezza della Rotonda Ford-Feren.
La situazione viene fronteggiata da un imponente spiegamento di Forze dell’Ordine e di volontari, dagli Agenti della Polizia Locale cittadina ai Carabinieri ai Vigili del Fuoco alla Protezione Civile, cui vanno aggiunti numerosi dipendenti comunali coinvolti nel riempimento e nel trasporto dei sacchi di tamponamento. Sempre nel milanese la situazione dei corsi d’acqua continua ad essere molto critica, l’Olona è già fuoriuscito nei campi a Parabiago e a Legnano.
COMO – Questa mattina alle 6 il Lario è esondato invadendo la prima corsia del lungolago. Raggiunta quota 121,2 centimetri sullo zero idrometrico: la quota massima era a 120. Ora in zona la circolazione è difficile e rallentata: si viaggia solo su una cosia con code e disagi vari. Deviati i pullman in via Fontana per evitare la zona.
METEO – Come già annunciato nei giorni scorsi, il Centro Geofisico Prealpino conferma che per il bel tempo bisognerà aspettare ancora qualche giorno. Per oggi e domani, venerdì, sono previste ancora piogge deboli e schiarite sparse. Le ultime piogge continueranno fino a sabato, anche se saranno più probabili verso l’est della lombardia. Tra sabato notte e domenica è invece confermato l’arrivo di vento da nord che porterà sole e asciutto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.