Della Seta (Pd), “Expo 2015 non sia pretesto per aggirare valutazione ambientale strategica”
"Vanno coinvolti anche comuni piemontesi"
«L’Expo 2015 rischia di essere utilizzata come pretesto per ampliare con procedure accelerate l’aeroporto di Malpensa, saltando addirittura la Valutazione Ambientale Strategica imposta dalle norme nazionali ed europee e che viene reclamata a gran voce dalle amministrazioni e dai cittadini lombardi e piemontesi interessati dall’infrastruttura. Non effettuare la Vas significa andare incontro ad una probabile procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese da parte dell’Unione europea, oltre che costituire un atto di protervia verso il territorio e i suoi rappresentanti». Lo dice il senatore Roberto Della Seta, capogruppo in Commissione Ambiente, che in merito ha presentato la terza interrogazione parlamentare ai ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture.
«Il 18 novembre – continua l’esponente ecodem – il Presidente della SEA, Giuseppe Bonomi, ha incontrato i Sindaci lombardi del CUV (Comitato Urbanistico Volontario) interessati dall’aeroporto di Malpensa e ha illustrato il nuovo Piano Industriale 2009/2016 che prevede una terza pista e nuove strutture che porteranno l’aeroporto di Malpensa ad una capacità virtuale di 70 milioni di passeggeri. E’ grave che la Sea continui ad escludere da ogni concertazione i Sindaci dei Comuni piemontesi dell’Ovest Ticino, ed è preoccupante che alle richieste degli amministratori rispetto alla Vas il Presidente della Sea abbia risposto: La terza pista? Sbagliate a temerla!La Sea garantisce. La nuova terza pista, adibita ai decolli, sarebbe diretta verso l’Ovest Ticino, cioè verso il territorio piemontese. Oggi circa 130 aerei al giorno in partenza da Malpensa sorvolano il Piemonte, mentre dopo l’ampliamento dell’aeroporto e la costruzione della terza pista diventeranno 400, il 70% di tutti gli aerei che decollano dallo scalo lombardo. Non vorremmo che le perplessità degli amministratori e dei cittadini interessati dall’aeroporto di Malpensa – prosegue Della Seta – venissero semplicemente bollate come espressione della sindrome Nimby. E’ opportuno che i ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture procedano subito con la Valutazione Ambientale Strategica, convocando inoltre una conferenza dei servizi allargata a tutte le parti interessate, a partire dalla Sea e dalle istituzioni territoriali coinvolte, Piemonte compreso, in modo che finalmente vengano illustrati e discussi i progetti che certamente avranno un notevole impatto sulla vita di centinaia di migliaia di cittadini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.