A Busto Arsizio tre film per parlare di schizofrenia, anoressia e viaggi nello spazio
L’Università dell’Insubria presenta la seconda edizione di CineScience, tre proiezioni commentate nel giardino di Villa Calcaterra, ad ingresso gratuito

Film che parlano di scienza e professori che parlano dei film e rispondono alle domande del pubblico.
L’Università dell’Insubria ripropone la formula vincente dello scorso anno e presenta la seconda edizione di CineScience, tre proiezioni commentate nel giardino di Villa Calcaterra, in via Magenta 70 a Busto Arsizio, ad ingresso gratuito. La rassegna è stata messa a punto dal Centro di ricerca in Neuroscienze diretto da Lia Forti, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, con la collaborazione dell’Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni e del Comune nell’ambito del programma Busto d’Estate 2023.
Tre le date proposte: il 28 giugno, il 5 e il 12 luglio. Temi: le neuropatologie, in particolare schizofrenia e anoressia, e l’esplorazione dello spazio. I primi film saranno occasione per approfondire questioni psicologiche e sociali collegate alla vita delle persone con varie forme di disagio mentale, mentre la proiezione dedicata allo spazio inviterà il pubblico a sognare, emozionarsi e riflettere su un capitolo aperto del nostro futuro.
Mercoledì 28 giugno alle 21.30 «Il solista» di Joe Wright, film drammatico del 2009, è introdotto da Chiara Iacono, psicologa clinica e psicoterapeuta, che risponde anche alle domande del pubblico al termine. Steve Lopez, giornalista del Los Angeles Times in cerca di ispirazione, incontra Nathaniel Ayers, violinista senzatetto affetto da disturbi psichici. La storia di come gli esseri umani possano incontrarsi e percorrere un tratto di strada insieme provando a essersi utili a vicenda.
Mercoledì 5 luglio, ore 21.30 «Gravity» di Alfonso Cuarón, 2013, fantascienza. Due astronauti sopravvivono a un terribile incidente ma si trovano da soli, senza shuttle, a fluttuare nello spazio. Introduce e commenta al termine Alessandro Lupi, astrofisico del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell’Università dell’Insubria.
Mercoledì 12 luglio, ore 21.30 «Fino all’osso» di Marti Noxon, 2015, drammatico. Una giovane donna stretta nella morsa dell’anoressia, dopo un periodo devastante di malattia, incontra un medico che la sfida ad affrontare la sua condizione con un metodo non convenzionale. Presentazione e sessione domande con Eugenia Dozio, dietista clinica del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.