A fuoco l’ufficio di un’impresa edile, chiare le origini dolose
I danni sono stati contenuti dal tempestivo arrivo di un'autopompa dei vigili del fuoco del distaccamento di Busto e Gallarate, i cui uomini hanno evitato che le fiamme penetrassero all'interno dei locali
Un incendio di chiare origini dolose, secondo i pompieri, si è verificato poco prima della mezzanotte di ieri 29 ottobre, in viale Sicilia 21 a Busto Arsizio. Ignoti hanno appiccato il fuoco alla saracinesca dell’ufficio di un’impresa edile. I danni sono stati contenuti dal tempestivo arrivo di un’autopompa dei vigili del fuoco del distaccamento di Busto/Gallarate, i cui uomini hanno evitato che le fiamme penetrassero all’interno del locale.
I muri esterni anneriti e il cristallo della vetrina incrinato, sono stati gli unici danni subiti dall’ufficio. Sul posto anche una pattuglia della Polizia di Stato di Busto Arsizio. Ignoti per il momento, i motivi del gesto e bocche cucite da parte della proprietà dell’impresa edile oggetto dell’attentato incendiario.
Stamane dell’incendio restava traccia visibile sulla saracinesca abbassata. I gestori dell’azienda si sono subito rimessi al lavoro per ovviare ai danni. Non hanno però voluto rilasciare alcuna dichiarazione.
Non è la prima volta che un’impresa edile finisce nelle mire di incendiari anonimi. già alcuni mesi fa, nel quartiere Sant’Anna vennero bruciate due ruspe di un’impresa edile che stava costruendo due palazzine in via Piermarini mentre ad una tabaccheria, sempre nel quartiere Sant’Anna, venne appiccato il fuoco pochi giorni dopo. Roghi inquietanti che riportano alla mente gesti di intimidazione non abituali di certo in queste zone ma che si verificano, ormai, con una certa frequenza. Se è ormai assodato che esiste una banda di giovani vandali che si "diverte" ad appiccare il fuoco a recinzioni di cantieri o simili nella zona di Borsano, meno chiara è l’origine di gesti come quello avvenuto in via Sicilia o in via Piermarini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.