Barbarossa cala negli incassi ed esce dalla top ten
In due settimane il film di Renzo Martinelli si ferma a 720 mila euro, ma viene venduto in Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Russia, Olanda e Belgio
 Barbarossa non sfonda ed esce dalla top ten dei film più visti della settimana. Dopo dieci giorni nelle sale la pellicola di Renzo Martinelli sulla battaglia di Legnano con cui Alberto da Giussano caccia l’imperatore dalla valle Padana, viene surclassato da altri film di vecchia e nuova uscita. L’incasso della pellicola, quello non certo esaltante della prima settimana, si ferma a un totale di 720 mila euro: prima dell’arrivo nelle sale il film si diceva fosse costato tra i 20 e i 30 milioni di euro, negli ultimi giorni il regista e produttore ha precisato che è costato circa 9 milioni di euro. Intanto arriva una buona notizia per la produzione: al mercato del Festival di Roma il film è stato venduto in Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Russia, Olanda e Belgio. Inoltre, sembra che il film sarà presto proposto a un importante distributore statunitense in occasione dell’American Film Market.
Barbarossa non sfonda ed esce dalla top ten dei film più visti della settimana. Dopo dieci giorni nelle sale la pellicola di Renzo Martinelli sulla battaglia di Legnano con cui Alberto da Giussano caccia l’imperatore dalla valle Padana, viene surclassato da altri film di vecchia e nuova uscita. L’incasso della pellicola, quello non certo esaltante della prima settimana, si ferma a un totale di 720 mila euro: prima dell’arrivo nelle sale il film si diceva fosse costato tra i 20 e i 30 milioni di euro, negli ultimi giorni il regista e produttore ha precisato che è costato circa 9 milioni di euro. Intanto arriva una buona notizia per la produzione: al mercato del Festival di Roma il film è stato venduto in Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Russia, Olanda e Belgio. Inoltre, sembra che il film sarà presto proposto a un importante distributore statunitense in occasione dell’American Film Market.Nell’ultimo week-end Barbarossa ha dovuto vedersela con Up, la nuova animazione della Disney che ha incassato oltre 4,5 milioni di euro, mentre l’altro kolossal italiano, Baarià di Giuseppe Tornatore, anche questo costato circa 20 milioni di euro e prodotto da Medusa, continua a reggere bene nelle sale: in quattro settimane di programmazione ha superato i 9 milioni di euro.
														
								
													
							
													
						
						
												
            
            
					TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.