Un premio dal claun Pimpa a chi porta la musica nei luoghi di guerra
Una serata intensa quella organizzata all'eremo di Santa Caterina con sei inviati di guerra, proprio nel momento in cui esplodeva il conflitto in Israele. E ora ci si prepara alla Giornata delle Meraviglie

Un momento dalle forti emozioni quello della terza edizione del “Premio Meraviglia”, organizzata nell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.
L’evento, promosso dall’Associazione ‘Per Far sorridere il Cielo’ in collaborazione con la Fratenità di Betania dell’eremo di Santa Caterina del Sasso e l’Associazione Culturale Lezedumun e con il patrocinio dal Comune di Leggiuno, dalla Provincia di Varese e dalla Regione Lombardia, è stato presentato dai giornalisti Annalisa Motta e Roberto Bof.
A ritirare il premio, ideato da Marco Rodari, per tutti Claun il Pimpa, la pianista ucraina Diana Dvalishvili, la cantante lirica ginevrino-aleppina Soumaya Hallak il musicista Luca Chiavinato, e il compositore Mirko Charchen per il loro impegno nel “fare musica” nei luoghi di guerra. Un evento dalla forte intensità emotiva, amplificata dalle notizie che in quelle ore arrivavano da Israele.
Nel corso della serata hanno preso vita i “Dialoghi per i Bimbi della guerra” animati da cinque fra i più importanti reporter di guerra. Francesco Semprini, Fausto Biloslavo, Fulvio Scaglione, Luca Stainmann e Alfredo Bosco hanno messo al contro delle loro intense testimonianze la Meraviglia di Bimbi e Bimbe della guerra.
Silvia Sartorio ha catturato il numeroso pubblico presente, con la lettura di alcuni versi de “La guerra in un sorriso”.
La serata ha visto l’intervento del Gruppo Polifonico “Josquin Desprez” di Varese.
A margine della serata è stato siglato il protocollo di collaborazione tra la Giornata della Meraviglia e l’Avis Nazionale. Inoltre vi è stata l’inaugurazione della mostra “Scatti di meraviglia” del fotografo di guerra Alfredo Bosco, che esporrà alcuni suoi scatti fatti nel recente conflitto ucraino che ci racconteranno il dramma della guerra visto dalla parte dei bambini e anche la speranza che da loro può nascere.
Dopo il premio, l’attesa ora è per la “Giornata della Meraviglia“, in programma domenica prossima e anch’essa alla terza edizione. Quest’anno coinvolgerà più di 80 diverse piazze in tutto il mondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.