La dottoressa Paola Pettini a capo della Medicina di laboratorio dell’Asst Valle Olona
Una carriera iniziata e svolta tutta all'interno dell'azienda, ha maturato una lunga esperienza nel settore della procreaizone medicalmente assistita. Nel periodo covid ha gestito la ricerca molecolare del Sars Cov2

La dottoressa Paola Pettini nominata responsabile della Struttura Complessa di Medicina di Laboratorio di ASST Valle Olona.
La sua carriera professionale comincia al Sant’Antonio Abate a Gallarate, presso l’unità di Ostetricia e Ginecologia, dove ha collaborato alla costituzione del Laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita, supportando l’ambulatorio per la terapia dell’infertilità di coppia.
Nel 2005 la Dottoressa Pettini assume l’incarico dirigenziale del Centro di Sterilità, sempre nell’ambito della procreazione assistita passando, successivamente, alla direzione di Struttura Semplice di Biologia Molecolare trasversale alle unità operative e servizi aziendali, presso l’Unità Operativa Centro Trasfusionale. Le principali responsabilità spaziano dall’adozione di percorsi organizzativi atti a migliorare l’efficienza interna del laboratorio alla individuazione ed esecuzione di test in biologia molecolare sulla base delle richieste pervenute dalle diverse unità operative ospedaliere.
Profonda conoscitrice delle attività diagnostiche e di gestione dei processi nell’ambito della Medicina di Laboratorio, la Dottoressa Pettini affina, nel corso degli anni, le sue competenze per quanto attiene la Patologia Clinica, biochimica clinica d’urgenza e di routine, proteine specifiche, ematologia e coagulazione, supportando i colleghi specialisti all’interpretazione dei risultati.
Nel periodo COVID viene poi trasferita dal Sant’Antonio Gallarate al Circolo di Busto con il compito di centralizzare ed organizzare il laboratorio per la ricerca in biologia molecolare del virus SARS-COV2 da tamponi provenienti sia dai reparti ospedalieri che in ambito territoriale.
Attualmente è la responsabile della Struttura Complessa di Medicina di Laboratorio dell’intera ASST Valle Olona.
«Ho ricevuto questo nuovo incarico con grande entusiasmo ed energia – afferma la Dottoressa Paola Pettini – La Medicina di Laboratorio è e sarà sempre un punto di riferimento sia per i professionisti che per i pazienti; la sfida sarà quella di ottimizzare l’organizzazione del servizio al fine di poter rispondere alle richieste dell’utenza e dei colleghi. Lavorerò fin dall’inizio per continuare la collaborazione sia in ambito ospedaliero che territoriale. Un pensiero particolare va a tutto il Personale di Laboratorio; il lavoro in équipe è di fondamentale importanza ed ognuno di loro risulta indispensabile per garantire e migliorare la qualità del servizio».
«Desidero rivolgere alla Dottoressa Pettini i miei più sentiti auguri di buon lavoro per il suo nuovo incarico come Responsabile della S.C. Medicina di Laboratorio di ASST Valle Olona. Sono certo che le capacità dimostrate sinora e la professionalità che la contraddistingue saranno il punto di partenza per proseguire in un rapporto di collaborazione proficuo e competente» conclude il Direttore Sanitario di ASST Valle Olona, Dott. Claudio Arici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.