Finti incidenti per truffare anziani automobilisti, due uomini denunciati
La tecnica usata da un 51enne di Busto Arsizio e un 33enne di Cairate. Gli agenti invitano chi sia stato coinvolto in episodi simili a quello raccontato nell'articolo a rivolgersi al commissariato di polizia
Truffe in serie ad anziani guidatori. È l’accusa rivolta dagli agenti del commissariato della Polizia di Stato di Gallarate a due uomini, un cinquantunenne di Busto Arsizio ed un trentatreenne di Cairate. Già nei giorni scorsi in via Ragazzi del ’99 erano arrivate segnalazioni relative a truffatori a bordo di una Bmw scura che simulavano piccoli incidenti con anziani automobilisti, dai quali riuscivano ad ottenere l’immediato pagamento di somme di denaro come risarcimento di danni probabilmente inesistenti. Ieri, martedì 31 marzo, in via Sanzio a Gallarate, una volante del commissariato ha controllato gli sia gli occupanti di una Bmw nera, sia una donna di 74 anni residente a Gallarate che, alla guida della sua utilitaria, era in stato di evidente turbamento, temendo addirittura di essere stata denunciata alla Polizia.
Gli agenti della volante sono in breve tempo riusciti a ricostruire i fatti: poco prima la donna, percorrendo la via alla guida della vettura, aveva sentito un forte rumore; fermato il mezzo, era stata avvicinata dal uno dei due uomini, il cinquantunenne di Busto Arsizio, il quale, mostrandosi fortemente irritato, aveva sostenuto che la donna, effettuando una manovra errata, aveva danneggiato la sua Bmw parcheggiata nella vicinanze provocando la caduta dello specchietto retrovisore, mostrato all’anziana come prova. Subito dopo si è avvicinato anche il complice che ha confermato la dinamica dei fatti descritta dal primo. I due hanno in poco tempo convinto la donna a pagare immediatamente 170 euro come risarcimento del danno, poi risultato in realtà inesistente, con la scusa di evitare problemi con polizia e assicurazione. Lo specchietto dell’auto che i due usavano come prova del sinistro era infatti facilmente rimovibile e nessuna delle vetture coinvolte presentava alcun danno. I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio per truffa in concorso e la somma pagata dalla vittima le è stata subito restituita.
Il commissariato della Polizia di Stato di Gallarate invita chi, soprattutto perone anziane, sia stato recentemente coinvolto in analoghe vicende a raggiungere gli uffici di via Ragazzi del ’99 per consentire agli agenti di ricostruire eventuali altre truffe riconducibili alla coppia e per proporre querela.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.