Assemblee pubbliche a Luino: l’amministrazione incontra le frazioni di Colmegna e Motte
Continuano gli incontri promossi da Palazzo Serbelloni all'interno delle frazioni per discutere e pianificare insieme le scelte amministrative che riguardano direttamente la comunità

Il Comune di Luino continua a promuovere azioni inclusive per la cittadinanza mettendo al centro della propria attenzione le frazioni. Dopo Creva e Voldomino (con Biviglione), due incontri pubblici sono in programma a Colmegna e alle Motte per discutere e pianificare insieme le scelte amministrative che riguardano direttamente la nostra comunità.
Gli appuntamenti sono, rispettivamente, in programma mercoledì 6 marzo alle 20:45 a Colmegna, nel Salone dell’oratorio, e venerdì 15 marzo, sempre alla medesima ora, all’Asilo della frazione.
In questi incontri verranno toccati diversi temi, tra cui:
Nuovo Piano Urbano del Traffico: strategie per migliorare la mobilità e la sicurezza stradale; focus sull’impatto nelle frazioni; progettazione di una Luino più sostenibile nel futuro urbano.
Progetto di Controllo del Vicinato: potenziare la sicurezza e il senso di comunità; promuovere la collaborazione tra residenti.
Palio Remiero 2024: anticipazioni e dettagli sulla manifestazione sportiva del 30 giugno.
Domande e Osservazioni: uno spazio dedicato a domande e osservazioni.
«Nostra intenzione è quella di informare e coinvolgere i residenti degli abitati più periferici di Luino – commenta Ivan Martinelli, assessore con delega alla partecipazione civica -. Vogliamo che non si sentano isolati nelle scelte cittadine ma che siano parte attiva del destino della comunità. L’impegno di questa amministrazione e il lavoro quotidiano del Comune si rivolge anche a loro, sembra scontato ribadirlo ma in passato è successo che le frazioni sono state messe in secondo piano rispetto al centro e questo noi non lo vogliamo. Dopo Voldomino (con Biviglione) e Creva arriveremo anche a Colmegna e alle Motte certamente per illustrare, ma soprattutto per ascoltare e provare a risolvere i problemi».
D’accordo con lui, anche il primo cittadino, Enrico Bianchi: «Mi piacerebbe che la partecipazione sia numerosa e attiva. Che l’assemblea stimolasse un confronto corretto e educato come già visto negli altri appuntamenti, sia a Palazzo Verbania sia nelle altre frazioni. Compito degli amministratori e di un Sindaco è prima di tutto ascoltare le reali esigenze dei cittadini, anche e soprattutto di quelli più distanti, e da lì agire nel bene e nell’interesse della comunità. Crediamo molto nel dialogo, base di partenza per la concretezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.