Caccia sui valichi montani, la Lombardia cambia la legge regionale: confronto acceso in aula

Nel corso del dibattito, non sono mancate le critiche delle opposizioni, che hanno definito la norma una forzatura e un potenziale motivo di contenzioso giuridico, soprattutto in relazione alle direttive europee

Caccia

Con 43 voti favorevoli e 18 contrari, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato a maggioranza la modifica alla legge regionale sulla caccia. Il provvedimento recepisce la nuova legge nazionale sulla promozione delle zone montane, che ha eliminato il divieto di caccia sui valichi montani interessati dalle rotte migratorie, modificando di fatto l’assetto normativo in vigore.

Cosa cambia per i valichi montani

La modifica introduce nella legge regionale n. 26 del 1993 la nuova definizione di “valichi montani attraversati da rotte di migrazione di maggior rilevanza”, individuati con Decreto del Ministero dell’Ambiente. Tali valichi potranno essere sottoposti a tutela parziale o totale se inclusi in Zone di Protezione Speciale (ZPS), riconosciute nell’ambito della Rete Natura 2000.

Massardi: “Una norma per chiarire il quadro giuridico”

«La legge approvata oggi – ha spiegato il relatore Floriano Massardi (Lega) – ha lo scopo di allineare la normativa regionale a quella nazionale, evitando così dubbi applicativi. Avremmo potuto non intervenire, perché la legge nazionale prevale comunque, ma con questo passaggio rendiamo più chiaro il quadro normativo come da tempo richiesto da operatori, enti e associazioni» – ha aggiunto, ricordando l’udienza in calendario il 9 ottobre in cui il tema sarà oggetto di valutazione.

Il testo è stato sottoscritto da 11 consiglieri di maggioranza, tra cui Claudia Carzeri, Carlo Bravo, Marcello Ventura, Pietro Macconi, Michele Schiavi, Giacomo Zamperini, Anna Dotti, Alberto Mazzoleni, Maira Cacucci e Silvana Snider.

Contrasti in aula e un ordine del giorno respinto

Nel corso del dibattito, non sono mancate le critiche delle opposizioni, che hanno definito la norma una forzatura e un potenziale motivo di contenzioso giuridico, soprattutto in relazione alle direttive europee. È stato infatti respinto un ordine del giorno presentato da Massimo Vizzardi (Gruppo Misto), che chiedeva un esplicito richiamo al rispetto delle direttive UE.

L’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi è intervenuto per precisare che le direttive europee sul tema sono già state recepite a livello nazionale con un decreto firmato all’epoca dal ministro Pecoraro Scanio.

Arriva anche il commento di Romana Dell’Erba (FdI), che sottolinea come l’eliminazione del divieto di caccia sui valichi montani rappresenti «un passo avanti per le nostre comunità montane e per la coerenza normativa». Secondo la consigliera, questo intervento garantisce «certezza normativa per i cacciatori lombardi e riafferma il valore della caccia come elemento cruciale per la cura e la tutela del territorio».

Paola Pollini (M5S), invece, esprime un parere contrario, affermando che «la sola priorità del centrodestra lombardo è quella di consentire ai cacciatori di sparare agli uccellini di passaggio sui valichi montani, durante la loro rotta migratoria». La consigliera sottolinea inoltre che «non vi era alcuna necessità di recepire la normativa nazionale», e mette in guardia sul rischio di contenziosi europei per possibile contrasto con la Direttiva Uccelli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.