Oltre duecento persone in Elmec per lo spettacolo dedicato al non detto della violenza di genere

La rappresentazione è il frutto di un percorso condotto in Elmec attraverso due laboratori in azienda aperti a uomini e donne grazie alla compagnia teatrale Al Borde

Nel giorno dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Elmec ha scelto di trasformare il proprio Campus di Brunello in un luogo di ascolto, partecipazione e consapevolezza. Martedì 25 novembre, oltre duecento persone hanno preso parte allo spettacolo teatrale “Quello che le donne non dicono”, realizzato dalla Compagnia Al Borde, un lavoro corale nato dai laboratori condotti nei mesi scorsi con i dipendenti dell’azienda.

Galleria fotografica

Alla Elmec per lo spettacolo dedicato al non detto della violenza di genere 4 di 9

Un progetto che nasce dall’ascolto delle persone

La rappresentazione è il frutto di un percorso condotto in Elmec attraverso due laboratori aperti a uomini e donne, ai quali hanno partecipato circa 25-30 persone. «Questa volta – racconta una delle attrici – abbiamo scelto di lavorare sul tema della violenza di genere, affrontando ciò che spesso rimane taciuto: il “non detto”, quello che non si riesce a esprimere nella quotidianità».

Dalle testimonianze, dalle confidenze raccolte e dagli spunti emersi nei gruppi di lavoro è nato il testo scritto da Andrea Narsi, poi trasformato nella sceneggiatura dello spettacolo. Sul palco si sono alternati Marta Bruzzichelli, Ilaria Felter, Sofia Cantarelli e Maria Virginia Agostini, insieme ad Alessandro Gaglio nel ruolo di “Ale Mancia”, conduttore immaginario del programma radiofonico che fa da cornice alla rappresentazione.

Lo spettacolo: una radio che dà voce al non detto

Il format scenico riproduce la struttura di una trasmissione radio, un luogo simbolico in cui chiunque può chiamare e raccontarsi in anonimato. Le tre chiamate che arrivano in diretta rappresentano altrettante storie ispirate ai vissuti emersi durante i laboratori: un mosaico di emozioni, paure, domande e desideri di uscire dall’isolamento.

«Ogni volta – spiegano le attrici – è come aprire una finestra su un’umanità diversa. Le storie che raccogliamo ci costringono a rimetterci in gioco ogni volta: ascoltare, accogliere e riportare in scena ciò che abbiamo vissuto insieme alle persone che incontriamo».

Consapevolezza, confronto e una comunità che si riconosce

La serata si è aperta alle 18.30 con l’intervento di Elisa Bisceglia, Direttrice Sostenibilità e Fiducia di Elmec, che ha introdotto il valore sociale dell’iniziativa. Alle 18.40 è andato in scena lo spettacolo, seguito da un momento di dialogo con il pubblico: uno spazio che molti partecipanti hanno utilizzato per condividere riflessioni, ringraziamenti e testimonianze personali. Tra i temi più ricorrenti, il ruolo della comunità nel rompere la solitudine che spesso accompagna chi vive situazioni di violenza, e la necessità di riconoscere i segnali, anche quando non sono espliciti. La serata si è conclusa con un aperitivo conviviale, occasione informale per proseguire il confronto e per incontrare la compagnia.

L’importanza di non sentirsi soli

Fra gli aspetti emersi nei laboratori, e restituiti nello spettacolo, uno in particolare ha trovato forte risonanza: l’importanza di contrastare l’isolamento. «Molte delle storie che abbiamo ascoltato – spiega la compagnia – parlano proprio della necessità di rompere la solitudine, di trovare qualcuno disposto ad ascoltare».
È in questa prospettiva che Elmec e AlBorde hanno costruito un evento che unisce impresa, arte e responsabilità sociale, trasformando il teatro in un’occasione di consapevolezza collettiva.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Novembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Alla Elmec per lo spettacolo dedicato al non detto della violenza di genere 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.