Ecco il Salone del lavoro efficiente, e comodo
Si chiamerà metodista ergonomo la nuova figura professionale che ci aiuterà a lavorare più piacevolmente, e in sicurezza. Se ne parla martedì all'Unione Industriali
Che mestiere fai? Il metodista ergonomo. Sì, tra poco potreste sentire anche questa risposta. Non preoccupatevi, niente di preoccupante, si tratta di un onestissimo e utilissimo mestiere. Lo scopo? Farvi stare comodi, mentre lavorate.
Ma andiamo con ordine e non banalizziamo. Esiste una disciplina ormai piuttosto nota, chiamata ergonomia. Questa si occupa del nostro rapporto con tutti gli oggetti, come le sedie o gli elettrodomestici, valutandolo secondo parametri di sicurezza, adattabilità, usabilità, comfort, gradevolezza e comprensibilità.
Ora un interesse di questo tipo richiede delle analisi molto più approfondite di quel che solitamente si crede. Bisogna quantificare i carichi muscolari, la durate delle posizioni e la struttura ossea. Spesso si creano anche modelli virtuali al computer, per analizzare più precisamente i possibili effetti a lungo termine.
E qui arriviamo al nostro metodista ergonomo: lui è il professionista che si occupa di applicare queste tecniche al mondo del lavoro, per affiancare le aziende nella scelta delle soluzioni migliori finalizzate alla tutela della salute e della produttività degli impiegati.
Probabilmente però, è difficile che ne conosciate già uno. Questo mestiere, infatti, deve ancora essere ben definito, e formato. Se ne parlerà alla conferenza del Salone dell’efficienza di Torino, venerdì 5 maggio. Oltre ad un interessante convegno che si rivolge principalmente alle aziende, l’evento prevede anche la dimostrazione dei più recenti software di simulazione ergonomica, e di soluzioni formative per l’istruzioni di quelli che presto potrebbero diventare consulenti fondamentali per le imprese.
Perchè? Prima di tutto perchè la normativa europea EN/ISO prevede degli standard ergonomici ben precisi. In secondo luogo perché una buona ergonomia, intesa come semplicità e piacevolezza nell’approccio agli strumenti che usiamo per lavorare, può elevare di molto la produttività. Ovunque, dal lavoro alla scrivania a quello sui camion, da quello di un operaio a quello di una segretaria.
E per dimostrarlo saranno esposte all’evento molte case history, raccontando di aziende che hanno deciso di applicare con soddisfazione questa disciplina nei loro stabilimenti.
Per avere ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione all’evento, visitate il sito dell’associazione MTM.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.