Busto città studio della lingua e della letteratura lombarda
L'assessore regionale alla cultura Albertoni presenta uno spettacolo di Carlo Porta e lancia un ambizioso progetto
In questi giorni si sta mettendo a punto il convegno-spettacolo ”Carlo Porta – Carnevale 1818” interpretato da Enrico Beruschi, promosso e interamente finanziato dalla Regione Lombardia. Per l’occasione l’assessore alla cultura del Pirellone ha ribadito che "c’e’ grande interesse in tutto il territorio lombardo per la riscoperta delle lingue e delle culture locali. Come assessorato stiamo lavorando a un progetto che faccia nascere a Busto Arsizio un centro regionale di documentazione e studi per la valorizzazione delle lingue e letterature lombarde”. Intanto nelle prossime settimane la rappresentazione, incentrata sull’analisi e la lettura della comi-tragedia ”Giovanni Maria Visconti, Duca di Milano”, scritta a quattro mani da Tommaso Grossi e Carlo Porta in occasione del Carnevale del 1818, toccherà nel suo ‘tour’ diverse scuole e teatri in tutta la regione ”Si tratta di una iniziativa a carattere sperimentale – ha spiegato Albertoni – con la quale intendiamo restituire un testo poco conosciuto, ma interessante nella sua freschezza linguistica e nel suo richiamo storico-culturale, al pubblico degli studenti e degli insegnanti o anche a chi e’ semplicemente incuriosito dall’opera in dialetto milanese di Carlo Porta”. ”Troppo spesso – ha proseguito Albertoni – una concezione della cultura come fatto riservato solo agli ‘addetti ai lavori’ ha finito per favorire un atteggiamento di estraneita’, a volte di noia, su autori e opere che invece appaiono sempre piu’ stimolatrici, utili e anche divertenti per la conoscenza delle nostre radici storiche, letterarie e sociali”. La comi-tragedia ”Giovanni Maria Visconti – Duca di Milano”, mai rappresentata a causa della censura imposta dal governo austriaco, fu pubblicata nel 1821 e, secondo il parere di alcuni studiosi, fu probabilmente fonte di ispirazione di Alessandro Manzoni per i Promessi Sposi. ”Riscoprire quest’opera – ha sottolineato Enrico Beruschi – e’ una occasione per presentare ai giovani, sorridendo, uno spaccato di vita dei primi decenni dell’Ottocento a Milano ed e’ anche forse, attraverso questa esperienza nuova, uno spunto per far crescere la voglia di ‘milanese”’. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.