Urne ritrovate, analisi sulle ceneri
La scoperta ieri sera. Confermata l'ipotesi del furto. il mucchio di ceneri era nella zona Eco 11 a un passo dalla pista del T2
|
Sei chili di cenere, certamente prodotti di cremazione, abbastanza, comunque, per riempire quattro urne cinerarie. E’ questa la certezza a cui sono giunti il pm Tiziano Masini e i funzionari della Polaria, dopo aver esaminato i resti trovati ieri sera, intorno alle 18 e 30, da un addetto alla pulizia delle piste. L’uomo ha avvisato la Polaria dicendo di aver visto in uno spiazzo d’erba vicino alle piste alcuni pezzi di legno. Un funzionario della polizia è andato quindi a controllare, scoprendo i mucchietti di cenere. L’arrivo del magistrato, e successivamente di un addetto di pompe funebri, insieme ai primi rilievi della scientifica, hanno portato alla conclusione che ci si trovasse di fronte ai resti trafugati. Cosa é stato ritrovato? Pezzi di legno scuro, frammenti di cera lacca, che ricomposti sarebbero sufficienti a comporre una delle urne. E poi due mucchietti di cenere, a un metro di distanza circa, compatti, solidi e umidicci. Quando sono stati depositati? Questo é ancora tutto da accertare. Le ceneri ricompaiono ieri sera vicina alla pista, nella zona Eco 11, a 50 metri circa da un "punto fuoco" con i mezzi antincendio, a 150-200 metri dal magazzino Alha, in un’area, circondata da erba, che gli addetti ai lavori chiamano "manica a vento". Secondo il vicequestore Giovanni Gigliofiorito le ricerche, nei giorni scorsi, sarebbero state accuratissime, anche se non é possibile stabilire al cento per cento se quell’aerea era stata ispezionata. E prorio nel magazzino Alha erano dirette le urne, sabato 3 febbraio. Ma ci sono mai arrivate in quel magazzino? Ricostruiamo quel che accadde. Il volo Alitalia Az667 arriva da Caracas arriva alle 8.46. Il trenino con i bagagli merci parte dal terminal 1, fa tappa nel magazzino MLE (Malpensa logistica Europa) e scarica la posta. Poi riparte e si dirige verso il terminal 2, passando, come da percorso, a lato delle piste, per arrivare alla palazzina vicino alla torre della vecchia aerostazione. Da qui in poi é il buio. Ora gli accertamenti sono in mano alla scientifica. Si dovrà valutare, in maniera inequivocabile, se i resti appartengono realmente ai quattro italiani morti nel disastro aereo del 26 gennaio. Per questo, sono in corso verifiche con le autorità diplomatiche di Caracas, per capire come fossero state stipate le urne. L’ipotesi di reato rimane quella di furto. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.