L’Insubria dà il benvenuto alle nuove matricole
Dal 22 al 26 settembre si terrà la prima Settimana dell'accoglienza dedicata ai neoiscritti
Partecipare a un programma radiofonico, a un corso di primo soccorso, all’open day di pilates e zumba, assistere a uno spettacolo teatrale, ma soprattutto visitare laboratori e aule, incontrare docenti, sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale: questo e molto altro è in programma per la prima edizione della Settimana dell’Accoglienza dell’Università degli Studi dell’Insubria, iniziativa di benvenuto ufficiale alle matricole organizzata dall’Ufficio Orientamento dell’Ateneo.
Dal 22 al 26 settembre i neoiscritti potranno “appropriarsi” degli spazi accademici per cominciare a vivere la “vita universitaria”, secondo un calendario fitto di eventi pensati per loro.
L’iniziativa è inaugurata dal saluto del rettore, professor Alberto Coen Porisini, e del prorettore vicario, professor Giuseppe Colangelo, lunedì 22 settembre, alle ore 10.00 a Como, e alle ore 15.00 a Varese.
Gli eventi in programma sono moltissimi, naturalmente sono tutti gratuiti: alcuni prevedono una iscrizioni online obbligatoria, alcune attività sono trasversali per tutti i corsi di laurea, in particolare tutte quelle legate alla presentazione dettagliata dei servizi dell’Ateneo: dalle biblioteche, ai laboratori informatici, fino alla spiegazione nel dettaglio delle competenze degli uffici di maggior interesse per i ragazzi, come ad esempio la differenza dei servizi erogati da Segreteria Studenti e Segreteria Didattica. «L’evento, infatti, ha un taglio pratico – spiega la dottoressa Michela Prest, delegata per l’Orientamento – vogliamo dare agli studenti le “istruzioni” per “usare” al meglio le strutture e i servizi offerti dall’Università dell’Insubria. Inoltre, è un momento di contatto con i docenti, infatti i corsi di laurea si presentano attraverso le parole dei responsabili. Per qualche corso è anche un momento strettamente “operativo”, infatti in quei giorni è possibile sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale e assistere all’avvio delle lezioni strettamente intese».
Accanto a questo sono previsti momenti di intrattenimento, come ad esempio lo spettacolo teatrale “Medicina narrativa”, con la compagnia del “Teatro Officina” di Milano (è richiesta iscrizione on-line): la medicina narrativa è un filone di ricerca che il Teatro Officina coltiva da diversi anni insieme a medici, infermieri e assistenti familiari, raccogliendo ed elaborando le storie e le narrazioni di chi ha attraversato la malattia.
«La settimana dell’accoglienza si svolge in contemporanea con la Notte dei Ricercatori – a Varese in programma il 26 settembre e a Como dal 22 al 26 – così da invogliare le matricole a prendere confidenza anche con il mondo della ricerca, che presto diventerà parte integrante della loro nuova vita da studenti universitari» conclude Michela Prest.
Per ulteriori informazioni, per conoscere il programma dettagliato e per iscrizioni, consultare la pagina della Settimana dell’Accoglienza sul sito di Ateneo: www.uninsubria.it/web/orientamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.