Il Premio Chiara 2004 fa il pieno di appuntamenti

Incontri, seminari, mostre e altro ancora presentati a Villa Recalcati

Sarà Luca Goldoni, con una lectio magistralis dal titolo "Il mestiere di scrivere e raccontare storie", ad inaugurare la serie di appuntamenti del Premio Chiara 2004. L’incontro con il giornalista e scrittore si terrà venerdì 10 settembre, alle ore 18.00, a Villa Recalcati.
Poi, un susseguirsi di altri incontri, mostre, seminari fino a domenica 26 settembre quando, alle 17.00, al chiostro di Voltorre a Gavirate si svolgerà la cerimonia di consegna del premio.

Bambi Lazzati, anima del Chiara, ha illustrato questa mattina, nella sala Consiglio della Provincia, le iniziative, ha ringraziato gli sponsor, ha ceduto la parola a politici e altri personaggi presenti, dal vicepresidente della Provincia Giorgio De Wolf all’assessore al Marketing territoriale Giangiacomo Longoni e a quello al Patrimonio e beni architettonici Giovanni Battista Gallazzi, all’assessore comunale alla Cultura Francesco Musajo Somma. Quest’ultimo, in particolare, ha sottolineato come il comune abbia acquisito dal 1996 il Fondo Chiara, un’insieme di materiali che richiedono uno studio approfondito e che ha consentito quest’anno a Chiara Contini di allestire la mostra "Piero Chiara e il libro d’artista", che sarà inaugurata sabato 11 alle 18.00 nella Sala Veratti.

Romano Oldrini, invece, in rappresentanza dell’associazione Amici di Piero Chiara, ha posto l’accento soprattutto sul tentativo di "radicare il premio a livello nazionale senza snaturare la sua territorialità insubrica". Per fare questo si è pensato di allargare gli ambiti di interesse del premio. Se, per quanto riguarda il cinema, il discorso avviato in particolare col comune di Busto Arsizio resta al momento in sospeso, si è invece approfondito quello in campo musicale che ha portato a "Le parole della musica", una rassegna in quattro incontri con cantautori di spicco quali Cristina Donà e Davide Sapienza, Morgan, Davide Van De Sfroos. Primo appuntamento con Roberto Vecchioni, atteso il 16 settembre alle 21.00 a Villa Recalcati; l’incontro sarà condotto da Chiara Zocchi, presente questa mattina, che parlerà dei libri scritti da Vecchioni, e da Davide Ielmini, che, invece, si concentrerà sulla sua musica. Gli artisti sono stati chiamati per parlare, non per cantare, ma non si esclude che possano lasciarsi andare anche ad una mini-esibizione: si è pensato di allestire un megaschermo nel parco di Villa Recalcati in modo da poter soddisfare il maggior numero di persone.

Sempre Chiara Zocchi, con Niccolò Ammanniti, Alessandra Montrucchio, Aldo Nove e Tiziano Scarpa, terrà i "Seminari di scrittura" del Premio Chiara Giovani in programma dalle 9.30 alle 17.00 di sabato 11 settembre. Se questi sono da tempo chiusi, è ancora possibile partecipare ai "Seminari di scrittura per docenti" condotti da Guido Conti, Remigio Galli e Pasquale Diaferia, che si terranno al Museo del Tessile di Busto Arsizio lunedì 20, dalle 9.30 alle 17.30.
Non è stato dimenticato Gottardo Ortelli: a lui, scomparso l’anno scorso e per anni presidente del Premio Chiara, è stata dedicata la mostra "Gottardo Ortelli. Colore come emozione – Opere su carta", che sarà allestita alle Serre di Villa Recalcati da domenica 12 settembre alle ore 18.00.

Insomma, sono in tutto 20 gli appuntamenti fissati per questa edizione del Premio Chiara, 8 in più dell’anno scorso: uno, quello della cerimonia di consegna del Premio Chiara alla Carriera ad Alberto Arbasino, si svolgerà domenica 27 febbraio 2005.

Ricordiamo che tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Settembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.