Nasce il progetto per il recupero della farfalla

Nato a ottobre, il gruppo Voli d’immagine è passato in poco tempo dalla fase progettuale a quella operativa. Molte le risposte positive sul territorio tra cui anche il Museo Insubrico di Scienze Naturali di Induno

Quattro mesi di vita per il gruppo "Voli d’immagine".  Non molti, ma abbastanza, perché arrivassero numerose  richieste da tutta Italia. Importanti anche le collaborazioni che si stanno avviando a livello locale. Ma cos’è "Voli d’immagine"? Si tratta di un gruppo di amici che si sono ritrovati per promuovere e sensibilizzare la gente sull’esistenza e la salvaguardia della farfalla. Nato nel mese di ottobre del 2001, il gruppo di amici non si è costituito come associazione, preferendo rimanere un semplice “gruppo”. Obiettivo: tessere una rete di collaboratori che li aiuti nel progetto di salvaguardia e sensibilizzazione. (foto fornita dal Museo Insubrico di Scienze Naturali di Induno Olona)

Le risposte sono state molte e le attività e iniziative di questo “gruppo” stanno crescendo a dismisura. Come dicono gli stessi ragazzi, sono stati in molti a contattarli; ben presto l’idea di "Voli d’immagine" è passata dalla fase progettuale a quella operativa. Un esempio su tutti: ha subito risposto alla ricerca di collaborazione il Museo Insubrico di Scienze Naturali di Induno Olona che si è proposto di fornire loro la collaborazione scientifica; inoltre, presso lo stesso museo, il 10 di maggio avverrà la presentazione ufficiale del gruppo e dello scopo per cui è nato.

“Non siamo studiosi o scienziati – spiegano Cristian e Stefano, due tra i ragazzi fondatori del gruppo – Siamo appassionati da anni del lepidottero diurno e notturno, farfalle e falene, e non tutti sanno che il nostro territorio ne è molto popolato. Il nostro è un progetto a livello naturalistico e ambientalistico, e non si tratta di effettuare una sola attività di salvaguardia creando un’isola felice dove far vivere questa specie faunistica, ma di sensibilizzare la gente. Come? Cercando di far sapere alla gente che esistono le farfalle: le persone hanno perso l’abitudine di vederle e per questo si pensa che siano sparite dalla zona, ma non è vero. La farfalla è un indicatore ecologico di primaria importanza”.

Il 75 per cento degli animali sono invertebrati, il 17 per cento di questi sono farfalle; 165 mila sono le specie presenti in tutto il mondo, e il territorio veresino ne è pieno. Il gruppo ha anche creato un sito (http://web.tiscali.it/Voli_d_immagine/) che, nonostante sia ancora in costruzione, sta riscuotendo un enorme successo. “Sono in molti a contattarci da tutta Italia, sia per avere informazioni, sia per sapere come creare un giardino ideale per farci venire un certo tipo di farfalla – spiegano i ragazzi che tra l’altro non hanno alcun scopo di lucro – Inoltre stiamo cercando di diffondere il più possibile le nostre finalità. Attualmente sono incorso delle trattative per andare nelle scuole e trasmettere ai ragazzi, anche con delle gite nei boschi, quale sia il mondo della farfalla. Ma per fare tutto quello che abbiamo in mente, abbiamo bisogno soprattutto della gente, di persone appassionate che vogliamo darci una mano”.

Il territorio varesino, negli ultimi tempi, è nell’occhio del ciclone sia per la costruzione del secondo inceneritore della provincia, sia per la presenza delle numerose discariche. I ragazzi di Voli d’immagine spiegano che “la situazione del territorio rispecchia quella di molti altri territori. La farfalla sta pagando le conseguenze dei picchi di variazione del sistema ambientale, basti pensare che per far sparire un certo tipo di farfalle da un giardino basterebbe estirpare delle piccole erbacce. La situazione non è positiva”.

Intanto, la collaborazione con il museo di Induno Olona è un ottimo passo avanti. “Siamo molto contenti di come stanno andando le cose; il lepidotterologo del museo ha visto molti aspetti positivi nel nostro progetto e così abbiamo avviato questa collaborazione: loro ci forniscono la consulenza scientifica e noi prestiamo la nostra disponibilità a divulgare l’argomento”. Appuntamento quindi per il 10 di maggio con la presentazione ufficiale del gruppo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Febbraio 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.