Il nuovo Viale del Santuario completerà l’Asse delle tre Chiese
Sarà presto emesso il bando per i lavori dell’ultimo tratto che ripristinerà il percorso pedonale; i lavori potrebbero poi terminare entro la fine di quest’anno
Il ripristino dello storico asse delle tre chiese saronnesi sta per giungere a termine. Partiranno infatti molto presto i lavori di ristrutturazione e riqualificazione del Viale del Santuario. La Prepositurale San Pietro e Paolo, la Chiesa San Francesco, e il Santuario, che si trovano all’esterno del nucleo antico, saranno pedonalmente collegate in maniera tale da ricreare un percorso molto importante nella storia dei cittadini.
"L’asse storico che era piantumato e che collegava queste tre chiese – spiega l’architetto comunale Stevenazzi (nella foto) – è l’asse portante dell’articolazione urbana di Saronno ed è stato riconoscibile fino a fine ‘800, poi è stato interrotto dal passaggio della ferrovia. Con questi binari è oggi difficile riconoscere che il viale collegasse le tre Chiese". Nel 2001 l’amministrazione ha eseguito i lavori di congiunzione tra la seconda parte di Corso Italia e piazza San Francesco, quest’anno sarà la volta della sistemazione del tragitto che porta dal Santuario alla strada ferrata, con un passaggio pedonale del calibro di quasi cinque metri e costruito in materiali lapidei, completato di alberi e panchine ai lati. Saranno in parte mantenuti i parcheggi esistenti sul fianco del Santuario: questa sarà l’unica parte pavimentata ancora in asfalto, ma soprattutto per far percepire ai cittadini quale sia lo spazio destinato ai veicoli e quale quello ai pedoni. Una volta terminati anche questi lavori, lo scavalco o il sottopasso che collegherà l’intera aerea sarà l’ultimo pezzo per ripristinare definitivamente l’asse delle Tre Chiese. La giunta ha recentemente approvato il progetto esecutivo dell’opera e sarà presto predisposto l’appalto per i lavori. che si aggireranno intorno ai 500 mila euro. "Il ripristino di questo percorso pedonale – prosegue Stevenazzi – ha, da un lato, il recupero della memoria storica dell’importanza del viale, dall’altro acquisisce subito un’importanza funzionale in quanto questo percorso è utilizzato ogni mattina dagli studenti per recarsi alle varie scuole superiori. Scuole che sono quasi tutte situate nell’area circostante". Il viale pedonale si inserisce infatti in un’area molto funzionale per la città dove vi sono anche il Teatro di Saronno e la Biblioteca. "Recentemente è stata inoltre data alle Ferrovie Nord la concessione per costruire quella famosa passerella di cui si parla da trent’anni – spiega il Sindaco Pierluigi Gilli – Questa passerella pedonale attraverserà la ferrovia e porterà direttamente dalla Via Varese al Liceo Scientifico. Penso che come percorso per andare a scuola sia nettamente più piacevole". I lavori per il rifacimento del viale del Santuario dureranno cinque mesi e l’Amministrazione pensa che questi lavori potranno terminare entro Natale 2002. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.