“Il Cerchio Magico” del Progetto Zattera si presenta
Un intero weekend dedicato alla presentazione di percorsi di teatro e danze popolari con i bambini rivolto a educatori, insegnanti e animatori
Un intero weekend dedicato alla presentazione di percorsi di teatro, pedagogia e danze popolari con i bambini all’interno delle scuole materne, elementari e medie, biblioteche, centri sociali e associazioni.
Si chiama "Il Cerchio magico" ed è’ un’iniziativa dell’associazione Progetto Zattera, che, con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali di Varese – Progetto Antares, si rivolge a insegnanti, animatori d’associazioni e cooperative sociali, che vogliano, nella durata di una giornata, percorrere insieme una momento di laboratorio aperto, dove si confronteranno e si scambieranno delle esperienze formative e ludiche, per conoscere in modo pratico danze popolari, giochi teatrali e tecniche di rilassamento.
Attraverso seminari brevi, presso il Salone Coopuf di via De Cristoforis 5 a Varese, gli interessati (animatori, educatori e insegnanti) potranno sperimentare discipline artistiche, ad esempio la danza e il teatro, ma anche discipline motorie e salutari rivolte ai bambini, con degli esperti che saranno in grado di far vedere i loro metodi di lavoro sul campo.
La proposta comprende la selezione di diverse idee formative, che nascono all’interno dell’ambito scolastico, per dare spazio all’arte per l’infanzia nelle sue forme più originali e divertenti.
Si comincia con uno spettacolo teatrale a cura dei Bambini del progetto Antarese 2004, dal titolo "Il professore inventore", in programma per venerdì 23 aprile alle ore 16 nel Salone dell’Oratorio di Casciago.
Sabato 24 aprile, invece, nel Salone Coopuf di via De Cristoforis, alle ore 9 apriranno i lavori con un primo spazio che sarà dedicato alle "Danze e giochi popolari per le scuole" con l’Associazione Selene di Legnano.
Si proseguirà, alle 11.15, con una conferenza-dibattico sulla teoria e sulla pratica dei diritti, con la dott.ssa Mirella Carpanese, dell’Associazione Italiana "Janusz Korczak" di Vercelli, con il laboratorio "Pedagogia dei diritti".
Un’interessante riflessione in forma di gioco sui diritti dell’infanzia a partire di proposte costruite insieme ai bambini, riaprirà i lavori nel pomeriggio.
Un successivo laboratorio pratico, alle ore 140.30, sarà "La rappresentazione degli antagonisti nel teatro di gruppo" a cura di Progetto Zattera.
Inoltre, per concludere la giornata in modo sereno, alle ore 16 verrà presentato un percorso di rilassamento da fare insieme ai bambini, per avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e per far si che il gioco sia un modo per avere cura di sè, con Marco Colombo, insegnate Isef, psciomotricista e insegnante del "Metodo Monari".
Domenica 25 aprile, sempre nel Salone Coopuf di via De Cristoforis a Varese, alle ore 15 si svolgerà l’incontro "C’era una volta il cinema muto" a cura del Progetto Zattera.
L’iscrizione a tutti i laboratori è gratuita. E’ obbligatoria la prenotazione.
Durante tutto l’arco dell’iniziativa sarà allestita una mostra con cd rom, disegni, storie e video dei percorsi di teatro "Opla! Il teatro bussa alla porta! 2004".
Per informazioni e iscrizioni: Progetto Zattera, via De Cristoforis, 5 – 21100 Varese
Tel. 338/7547484 – e-mail: zatterateatro@libero.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.