Renzi chiama a raccolta alla Leopolda 5
Da meeting dei rottamatori a convention di governo, al centro il tema del lavoro con 15 testimonianze di imprenditori e lavoratori: una giornata che si gioca in contrapposizione alla manifestazione di Roma
È l’edizione numero 5, ma è quella che fa la differenza: la "Leopolda" – la convention ospitata all’omonimo spazio fiorentino – si trasforma, da chiamata alle armi dei rottamotori a quartier generale governativo. Tagliata su misura sul premier Renzi, la Leopolda si reinventa nella nuova veste di governo, l ha detto chiaro e tondo il premier: «Ci servono linee concrete e puntuali di richieste che il governo possa portare avanti» ha detto per esempio al gruppo che si occupa di made in Italy. Con l’invito alla sintesi: «Spero che usciate dalla riunione con una mezza paginetta di proposte concrete». Semplificare e modernizzare, in una giornata che è annunciata da giorni come tutta contrapposta alla grande manifestazione della Cgil: da un lato la piazza e la massa, dall’altro l’ex stazione ferroviaria reinventata spazio espositivo, tutta workshop e gruppi di lavoro e proiezione verso il futuro (che «è solo l’inizio», dice lo slogan). Governativa è anche parte dei moderatori, in prima fila la ministro Maria Elena Boschi, ma ci sono anche i parlamentari Silvia Fregolent, Davide Faraone, Debora Serracchiani, Matteo Richietti (oltre al fedelissimo sindaco fiorentino Nardella). Impegnati nei gruppi di lavoro, tutti all’unisono dichiarano che la Leopolda non è in contrapposizione alla manifestazione di Roma, anche se non manca qualceh spunto polemico: «Sono momenti democratici in cui si affermano delle opinioni, dal corteo Cgil mi aspetto proposte e non solo urla e contrarietà», dice Faraone. Tra i non politici apparsi alla Leopolda ci sono Pif (che già nelle scorse edizioni era intervenuto per parlare di mafia) e Fabio Volo. Anche se il cuore della Leopolda erano le “15 testimonianze di persone che hanno creato posti di lavoro e vogliono ragionare dell’Italia che non si arrende e si rimette in moto, che crea speranza e posti di lavoro”. Sul tema lavoro, a rimarcare ancora la proposta governativa nel giorno della manifestazione della Cgil.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.