“Perplessi di fronte alla proposta per le Unioni Civili”
La posizione della segreteria dell'Udc: «una provocazione superficiale a fronte di un una circostanza storicamente rilevante che racchiude profondissime sofferenze e risvolti socio-economici serissimi»
Riceviuamo e pubblichiamo il comunicato della segreteria cittadina dell’Udc che critica la proposta di Unioni Civili avanzata a Gallarate dal consigliere indipendente (di maggioranza) Aldo Lamberti.
Il Segretario cittadino UDC esprime tutta la perplessità possibile sulla scelta del Consigliere Lamberti di proporre un registro delle unioni civili a Gallarate quale atto di innovazione e prova dell’esistenza di un’anima di “vera sinistra” nel governo cittadino.
Reputo che in un momento socio-politico tanto difficile come quello attuale, il tema voglia porre un problema che non è un problema; e tuttavia costituisca un argomento attrattivo del consenso mediante una provocazione superficiale a fronte di un una circostanza storicamente rilevante che racchiude profondissime sofferenze e risvolti socio-economici serissimi.
Chiedo al Consigliere, che è anche un legale, a cosa e chi serve il registro delle unioni civili?
Ai giovani eterosessuali che scelgono di non sposarsi per evitarne le conseguenze giuridiche?
A parenti, fratelli o sorelle, cugini o amici che convivono da tempo? A persone omosessuali che per Costituzione non possono sposarsi? È una patente per sciocchi! Ai fini della previdenza sociale – reversibilità pensione, benefici fiscali familiari a
carico, assegnazione case popolari – il registro delle unioni sarebbe del tutto ininfluente, perché occorrono leggi statali per modificare la normativa vigente e – soprattutto – coperture economiche che non ci sono oggi nemmeno per le famiglie già legittimate nel nostro Paese.
Dietro la richiesta di riconoscimento di quanti vivano il bisogno di legittimazione di un’unione di fatto sono sottese tematiche etiche, psicologiche, morali e religiose che meno hanno a che vedere con gli slogan politici quanto più richiederebbero un confronto preliminare serio che possa condurre all’adozione di leggi che tengano conto dell’esigenza nuova storicamente emersa, senza frustrare, sminuire e penalizzare lo storico pilastro della Società italiana costituito dalla famiglia nell’unico significato possibile oggi.
Gallarate, 18.12.2014
Il segretario cittadino UDC Sara De Micco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.