Addio a Maurizio Arcieri, un faro della musica italiana
Aveva 72 anni e viveva con l'inseparabile compagna Christina Moser a Castelveccana da qualche anno. Dal beat dei New Dada alle ballate da solista, dalla sexy music al punk e all'elettronica coi Krisma, era sempre un passo avanti
All’ospedale di Varese si è spento ieri (giovedì) Maurizio Arcieri. Qualcuno lo ricorderà come leader dei New Dada negli anni ’60, la generazione dopo come Maurizio, quella dei ’70 come Krisma con l’inseparabile compagna Christina Moser, e quella degli anni ’90 come dj e produttore di musica con collaborazioni di grande rilievo come quella con Battiato, con i Subsonica, Vangelis, Hans Zimmer. Aveva 72 anni e da ormai oltre 10 anni viveva con la compagna a Castelveccana, buen retiro tra le Prealpi e il lago Maggiore dopo una carriera vissuta a mille tra l’Italia e l’estero.
Maurizio ha attraversato le epoche musicali rimanendo sempre un passo avanti e svariando dalla musica beat (con i New Dada aprì un concerto dei Beatles in Italia), per poi virare sulla musica rock, punk ed elettronica. Negli anni a ridosso del ’77 si tagliò un dito davanti al pubblico di un suo concerto (leggi qui). Gli anni dei Krisma sono stati, certamente, quelli più intensi, quelli della sexy music, che hanno consacrato il duo come coppia musicale prolifica ed ammaliante. Successi come Water, Cathode Mama, Many Kisses, Nothing to do with the dog ne hanno fatto una specie di icona. Dopo i successi degli anni ’80 i Krisma hanno sperimentato e collaborato con numerosi artisti (Dieci Stratagemmi di Battiato, Nuova Ossessione dei Subsonica), prima di tutti hanno aperto una sorta di web tv negli anni ’90 mentre negli anni duemila erano stati ospiti fissi del "Chiambretti Night".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.