Anche Scidurlo inaugurerà il primo pontile per gondole accessibile ai disabili
Il sommese, già noto per il suo impegno e le sue imprese che lo hanno visto protagonista sul cammino di Santiago ma anche a Venezia, arriverà in laguna in handbike

C’è anche il sommese Pietro Scidurlo tra i protagonisti dell’inaugurazione del primo pontile accessibile per gondola della laguna veneziana. Verrà infatti inaugurato l’11 marzo alle 11 a Venezia l’opera ideata e progettata dalla Onlus Gondolas4all, che costituisce il primo approdo nella Città Lagunare, in grado di consentire l’imbarco e lo sbarco di persone a ridotta mobilità.
A questo risultato si è giunti anche grazie alle imprese di Pietro Scidurlo che nel 2013 raggiunse Venezia via fiume partendo da Somma Lombardo attraversando il fiume Ticino, Po’, Adige, Brenta e Laguna Veneziana, solo come ambasciatore di un messaggio diventato poi slogan ufficiale di Free Wheels Onlus: “Le barriere più grandi sono quelle della mente”.
Proprio in quell’occasione tutti i Gondolieri di Piazzale Roma, tra cui i fondatori di Gondolas4All gli diedero il saluto ufficiale alle porte della città in Canal Grande. Pietro testimonierà all’inaugurazione dell’11 marzo l’esigenza che questo grande progetto va a colmare, dopo aver attraversato in due giorni l’intera regione Veneto partendo dall’antipode Ovest di Peschiera del Garda per giungere poi Venezia la mattina dell’inaugurazione con la sua Handbike.

UN PROGETTO INNOVATIVO E UNICO AL MONDO
Attraverso l’utilizzo di una pedana integrata nel pontile di accesso alla Gondola, la persona può essere imbarcata direttamente insieme alla propria carrozzina. Un sistema che garantisce totale sicurezza, nessuna manipolazione diretta della persona e consente di collocare saldamente la carrozzina all’interno dell’imbarcazione.
Finalmente anche le persone con disabilità possono percorrere i canali della laguna con la stessa facilità che consente ogni anno a milioni di visitatori di ammirare Venezia in maniera unica, navigando i suoi canali in gondola. Un progetto ideato e portato avanti con dedizione, impegno e determinazione dai gondolieri Alessandro Dalla Pietà ed Enrico Greifenberg, fondatori di Gondolas4All che affermano: “Troppe volte nel corso di 20 anni di attività ci è capitato di vedere persone in sedia a rotelle guardare alla gondola come a un sogno irrealizzabile. In tantissime occasioni, pur di riuscire a garantire questo servizio a tutti, abbiamo scelto di imbarcare a braccia alcuni clienti, assumendoci tutte le responsabilità di questa delicata operazione. Questo ci ha spinto a ideare il progetto che oggi siamo orgogliosi di inaugurare: il primo pontile al mondo che permetterà l’imbarco e lo sbarco di persone a ridotta mobilità in gondola”.
La struttura si compone di un pontile collocato a Fondamenta Cossetti, presso Piazzale Roma, un punto della città accessibile alle persone con disabilità che arrivano a Venezia in auto o in treno. Attraverso il pontile, cui si accede mediante una rampa antiscivolo, il passeggero accede ad un sollevatore che consente alla persona con ridotta mobilità di essere trasferita all’interno dell’imbarcazione rimanendo seduta sulla sua carrozzina, in modo totalmente sicuro e rapido.
Il sollevatore è progettato per compensare i diversi dislivelli fra il pontile e la gondola secondo l’andamento delle maree.
Il pontile è stato progettato dallo Studio di Architetti e Ingegneri Moro di Venezia ed è stato realizzato grazie ad un finanziamento della Regione Veneto, che ha creduto nell’iniziativa fin dall’inizio inserendola nel Progetto di Eccellenza Turistica “Sviluppo del Turismo Sociale”, e ai fondi raccolti attraverso una campagna di crowdfunding. Al progetto ha partecipato la sezione veneziana di Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare onlus), alla quale è stata affidata anche la formazione dei gondolieri che dovranno utilizzare la struttura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.