Arpa: “Non sono emersi incrementi degli inquinanti alla raffineria ENI di Sannazzaro”
I tecnici del Centro regionale della qualità dell’aria hanno costantemente monitorato i dati delle centraline presenti nella zona della raffineria

E’ stata trasmessa oggi agli enti coinvolti una relazione sulle attività svolte dalle squadre di ARPA Lombardia che, la mattina dello scorso 5 febbraio, sono intervenute in emergenza per l’incendio all’impianto di desolforazione del gasolio “HDS2” della raffineria ENI di Sannazzaro de’ Burgondi.
I tecnici del Centro regionale della qualità dell’aria hanno costantemente monitorato i dati delle centraline presenti nella zona della raffineria (Galliavola, ad Ovest, Sannazzaro a Est, Ferrera Erbognone e Scaldasole a Nord, oltre alla centralina di Pavia Folperti “di confronto”), da cui non sono emersi significativi incrementi degli inquinanti misurati.
In particolare, per le misure del biossido di zolfo (SO2) sono stati registrati andamenti coerenti con quelli tipici dell’area anche in assenza di incendi, con incrementi che si rilevano frequentemente nella zona e che, comunque, sono sempre ampiamente al di sotto del valore limite di protezione della salute umana, pari a 350 μg/m3 come media oraria.
Per quanto riguarda i composti organici volatili (VOC), ricordando che la norma prevede solo il limite relativo alla concentrazione media annua del Benzene (5 microgrammi/metro3), Arpa precisa che le centraline dell’Agenzia analizzano i valori di Benzene, Toluene e Xilene: è stato verificato che, anche nella fase acuta dell’evento, le concentrazioni di questi inquinanti non hanno mostrato incrementi significativi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.