Caporaso al Fuorisalone con la nuova Lessmore a base di kiwi

La Ecodesign Collection, di Lessmore, disegnata dall’architetto e designer varesino Giorgio Caporaso ha una nuova linea chiamata: “Moretto Plus”. Il nuovo sistema d’arredo ed espositivo la integra con le qualità del sistema More Light, in particolare la possibilità di poter fissare e giuntare tra loro i diversi moduli, con una modalità che permette innumerevoli composizioni.
Con qualche giorno di anticipo sul Fuorisalone, Moretto Plus viene presentato al 55 Milano e, insieme ad altri arredi della Ecodesign Collection ispirata al design modulare, componibile per elementi, che da sempre punta sui principi “green” della, contaminazione, riparabilità, separazione, disassemblabilità e riciclabilità, rimarrà in esposizione e a disposizione degli ospiti del rinomato locale durante la Design Week milanese.
Con un’altra novità: l’utilizzo di finiture in carte speciali Favini della linea Crush, nuova gamma ecologica dell’azienda realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali, che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero.
I residui di agrumi, uva, ciliegie, lavanda, mais, olive, caffè, kiwi, nocciole e mandorle sono le materie prime naturali che, salvate dalla discarica, vengono utilizzate per la produzione di queste esclusive carte dall’aspetto tattile inusuale.
Lessmore nasce dallo studio di una linea di prodotti d’arredo concepiti secondo i criteri del design sostenibile, progettata negli inizi del 2000, da Giorgio Caporaso. Gran parte dell’attuale collezione ha permesso alla relativa produzione di distinguersi all’edizione 2013 del Premio Sviluppo Sostenibile come una delle dieci migliori realtà imprenditoriali italiane operanti nel campo dell’ecodesign I suoi prodotti sono presenti nei maggiori eventi espositivi nazionali e internazionali dedicati al design. www.lessmore.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.