Oltre un terzo dei maturandi ha scelto la traccia su “tecnologie e lavoro”
La poesia di Caproni è stata affrontata dal 12% dei ragazzi. Praticamente ignorato il miracolo economico italiano degli anni '60

Il futuro, la natura e la rinascita sono stati gli elementi dominanti nelle tracce scelte dal Ministero per la prima prova dell’Esame di maturità. (clicca qui per leggere le tracce ufficiali)
Decisamente poco conosciuto dai ragazzi il poeta Caproni, vissuto fino al 1990, testimone del Ventesimo secolo, un periodo che raramente rientra nei programmi scolastici. Eppure, la sua poesia ha convinto il 12% dei maturandi italiani.
La traccia più gettonata è stata quella di ambito socio-economico sul rapporto tra “Nuove tecnologie e lavoro” scelta dal 38,9% delle maturande e dei maturandi. Segue il tema di ordine generale sul progresso, preferito dal 17,3% degli esaminandi.
Il 14% ha scelto l’ambito artistico-letterario, con la traccia “La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura”. Il 10,2% ha preferito l’ambito tecnico-scientifico con la traccia su “Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro”. La traccia di ambito storico-politico su “Disastri e ricostruzione” è stata scelta dal 5,2% delle studentesse e degli studenti. Infine, l’1,9% ha svolto il tema storico sul miracolo economico.
In tutti i percorsi di studio la traccia preferita è quella di ambito socio-economico: è stata svolta dal 28% delle candidate e dei candidati nei Licei, dal 50,2% negli Istituti tecnici e dal 50,9% nei Professionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.