La Regione candida all’Unesco il patrimonio alimentare alpino
La proposta è dell'assessore alle Culture, identità e autonomie Cristina Cappellini intervenuta alla serata in suo onore organizzata dall'Accademia del pizzocchero di Teglio (Sondrio)

«Puntiamo alla candidatura Unesco del patrimonio alimentare alpino, uno dei progetti che si incrocia con Eusalp, la Macro Regione Alpina, e che per la sua transnazionalità consolida e rafforza quanto Regione Lombardia sta facendo in ambito internazionale per la promozione e valorizzazione dei suoi beni riconosciuti come patrimonio dell’Umanita». Lo ha confermato l’assessore alle Culture, identità e autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini (nella foto) intervenuta alla serata in suo onore organizzata dall’Accademia del pizzocchero di Teglio (Sondrio), a conclusione di una tappa valtellinese di “Culture in Cammino” che si è incentrata sulla visita di Tresivio (Sondrio) e dei suoi gioielli artistici e architettonici, a partire dal Santuario della Santa Casa Lauretana, la seconda del genere in Italia.
La proposta si inserisce nell’opera di valorizzazione da parte della Regione Lombardia che ha già finanziato 23 progetti, tra siti Unesco e aree archeologiche, su tutto il territorio lombardo. Un intervento quello del Pirellone che punta a incrementare la competitività e l’attrattività della lombardia nel settore turistico. Ricordiamo che in provincia di Varese ci sono ben quattro siti Unesco e che sono stati finanziati progetti relativi al Sacro Monte che rientra nei nove Sacri Monti dell’Italia settentrionale, all‘area di Golasecca dove si insediò una civiltà della prima età del Ferro, alla chiesa di San Biagio a Cittiglio, al monastero di Torba (Gornate Olona), alle palafitte di Bodio Lomnago e Cazzago Brabbia presso l’Isolino Virginia.
«Siamo la regione italiana con il maggior numero di beni Unesco – ha ricordato l’assessore – e nel caso del patrimonio alimentare alpino determinante è stato il contributo di idee e progettualità offerto dalla
Valposchiavo, a testimonianza dell’intensa e vivace attivita’ di collaborazione che stiamo portando avanti con la Svizzera e i suoi Cantoni. Una iniziativa che coinvolge anche tante regioni e tanti Stati europei, elemento che contribuisce a conferire valore alla nostra candidatura».
Per avere informazioni sui quattro siti Unesco della Provincia di Varese visita il sito Varese4U e le pagine Facebook Varese 4 U, Isolino Virginia, Castelseprio Torba , Monte San Giorgio , Sacro Monte di Varese .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.