La Regione approva il piano per allevamenti apistici
Migliorare sempre di più la qualità del miele lombardo e la sua commercializzazione
Migliorare sempre di più la qualità del miele lombardo e la sua commercializzazione. Per farlo la Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, il piano triennale di sostegno al settore apistico, avanzando al Ministero delle Politiche agricole una
richiesta finanziaria di 2.730.000 euro, ovvero 910.000 euro l’anno a partire dalla campagna produttiva 2013/2014.
FONDI PER AZIONI MIRATE – "In attesa degli stanziamenti reali – spiega l’assessore all’Agricoltura – abbiamo stimato per il settore apistico lombardo un fabbisogno di 2,7 milioni, da qui alla campagna 2015/2016. Questi fondi potranno finanziare una serie di azioni mirate quali il contenimento delle avversità sanitarie come la Varroa, l’assistenza tecnica agli apicoltori, l’acquisto di macchine e attrezzature per esercitare il nomadismo e la salvaguardia del patrimonio apistico, la cui importanza va ben oltre il suo valore economico, perché contribuisce a mantenere la biodiversità vegetale".
SETTORE DA QUASI 6 MILIONI DI EURO – In numeri il settore apistico lombardo conta circa 140.000 alveari, dai quali si producono ogni anno 17.000 quintali di miele, per un valore
della produzione, ai prezzi base, stimata attorno ai 5,7 milioni di euro. Stando alle denunce degli alveari ai servizi veterinari regionali relativi al 2012, in Lombardia operano circa 3.300
apicoltori, di cui 2700 operatori che aderiscono alle due associazioni apistiche regionali. "Un dato questo – conclude l’assessore – che è molto significativo, perché conferma come questo settore, storicamente caratterizzato da una grande frammentazione, abbia intrapreso un percorso di aggregazione".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.