Avis Medio Varesotto festeggia vent’anni con i suoi 8000 soci
Nel 2017 sono state quasi 13.000 le donazioni effettuate nei 23 comuni associati. I nuovi soci sono stati 775. Assemblea il 7 marzo per parlare di futuro

775 nuovi donatori e quasi 13.000 prelievi. Con questi numeri importanti, l’Avis Sovracomunale Medio Varesotto si prepara all’assemblea che si svolgerà il prossimo 7 marzo presso “Lamensa Carabelli” di Solbiate Arno, lo stesso luogo dove venti anni fa nasceva questa realtà che riunisce 23 Avis Comunali.
Sarà un momento di bilancio del lavoro svolto ma anche di progettazione futura.
Un domani che si preannuncia positivo stando al traguardo raggiunto nel mese di giugno dello scorso anno, quando Avis Sovracomunale Medio Varesotto ha ottenuto la certificazione ISO9001 per la convocazione programmata, l’accoglienza e le attività finalizzate alla gestione dei donatori che si recano a donare al Servizio Trasfusionale di Varese.
Ma anche il movimento cresce attorno a questa realtà: i 775 nuovi donatori nel 2017 e il raggiungimento di 12.597 donazioni di cui 11.638 di sangue intero e 959 plasmaferesi.
In tutto, i donatori sono 8099 di cui 1005 ragazzi tra i 18 e i 25 anni, 1849 giovani tra i 26 e i 35 anni, 2309 adulti compresi tra i 36 e i 45 anni, 2161 tra i 45 e i 55 anni e 775 gli over 56.
Particolare attenzione sarà posta al al 20° di fondazione, al “Progetto plasma” e a quello per la “Promozione della donazione del cordone ombelicale” in accordo con la ASST Settelaghi, oltre alla collaborazione con la Fondazione TES e l’Università dell’Insubria per ricerche su sangue e medicina riparativa.
Diverse saranno le iniziative volte a riflettere sugli anni trascorsi e sulle prospettive future, anche attraverso pubblicazioni e interviste ad hoc. Molti, inoltre, sono gli appuntamenti già in calendario nelle Avis Comunali che aderiscono ad Avis Sovra Comunale Medio Varesotto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.