Rischio neve fino alle 24 di lunedì
La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha confermato l'ordinaria criticità (codice giallo)

La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata
dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha confermato l’ordinaria criticità (codice giallo) per rischio neve, fino alle 24 lunedì 19 marzo, sulle zone omogenee NV-03 (Alta Valtellina, provincia di Sondrio), NV-06 (Prealpi bergamasche, provincia di Bergamo), NV-07 (Valcamonica, provincia di Brescia), NV-08 (Prealpi bresciane, provincia di
Brescia) e NV-20 (appennino pavese).
«Precipitazioni deboli – spiega Bordonali – sono possibili ovunque, ma più probabili su pianura centro-orientale, Prealpi centro-orientali e Appennino, per lo più concentrate tra la notte e la prima parte del mattino di domani, lunedì 19 marzo; dal pomeriggio solo occasionali e di intensità molto debole. Limite neve intorno a 600 m su Alpi e Prealpi centro-orientali e Appennino, con accumuli per lo più inferiori a 10 cm sopra i 600 m; a tratti possibile neve su Pianura orientale e fondovalle ma senza accumuli persistenti al suolo».
EFFETTI AL SUOLO – Le problematiche principali per rischio neve possono essere legate soprattutto a difficoltà e rallentamenti del traffico stradale oltre le quote segnalate. A questo proposito la sala operativa chiede ai sistemi locali di protezione civile di attivare una fase operativa di attenzione, cioè di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di contrasto in caso di necessità, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza, per la sicurezza della circolazione del traffico sulle strade e la riduzione dei rischi connessi.
INDICAZIONI OPERATIVE – La sala operativa chiede di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala operativa di protezione civile regionale: 800.061.160 o via mail all’indirizzo cfmr@protezionecivile.regione. lombardia.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.