Tagli ai lavoratori della previdenza: 500 euro in meno
Affollata assemblea del personale di Inail, Inps e Inpdap che lamentano la riduzione dello stipendio. In programma anche licenziamenti e la chiusura dell'Inail a Saronno
Affollatissima assemblea questa mattina, lunedì 29 ottobre, in sala Montanari a Varese. Le RSU degli enti previdenziali hanno rinnovato la preoccupazione per gli effetti della politica dei tagli: « In busta ci sono 500 euro in meno al mese – spiega Michele Gaglione segretario generale Cisl Funzione pubblica – Oltre al blocco dei contratti dal 2009 e fino a tutto il 2014, dobbiamo ora incassare gli effetti della legge di stabilità che blocca gli incentivi».
Quello che è pericoloso, secondo i sindacati, è che il taglio colpira la produttività in settori molto delicati: « La quota speciale che subirà tagli è legata alla produttività per i tempi di erogazione della cassa integrazione, della mobilità e della disoccupazione. Se si riusciva a completare la pratica entro 30 giorni, si otteneva il premio. Ora è possibile che si metterà maggiore impegno per quelle pratiche che manterranno gli incentivi mentre le altre passeranno in secondo piano».
A rimetterci, quindi, potrebbero essere soprattutto le fasce già penalizzate dalla perdita del posto di lavoro.
Interessati dalla manovra sono i dipendenti di Inail, Inps e Inpdap, che in provincia di Varese sono circa cinquecento: « La spending review, inoltre, taglierà 4000 posti di lavoro a livello nazionale».
In provincia di Varese, verrà chiusa la sede Inail di Saronno, circa 16 persone che saranno trasferite a Busto Arsizio: « La decisione è già stata presa – spiega ancora Gaglione – una scelta incomprensibile perchè il bacino di Saronno è molto vasto e comprende anche il basso comasco e l’alto milanese».
In platea anche l’onorevole Daniele Marantelli, l’assessore provinciale Luca Marsico e il consigliere dell’IdV Alessandro Milani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.