All’Insubria il “doppio libretto” per studenti trans
Il Senato accademico ha approvato la richiesta sostenuta da Arcigay Varese per garantire la tutela della dignità delle persone trans

Il Senato Accademico dell’Università degli Studi dell’Insubria ha approvato il doppio libretto per persone trans, la cosiddetta carriera alias.
Il provvedimento, fortemente voluto da Arcigay Varese e dai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico, costituisce un passo storico per la tutela della dignità delle persone trans.
«Le persone interessate potranno ottenere un libretto con il nuovo nome anche senza aver ottenuto la rettifica anagrafica» – spiega Giovanni Boschini, presidente di Arcigay Varese – è un importante e significativo provvedimento che consente alle persone trans di identificarsi liberamente con il proprio nome anche in pubblico, e nella fattispecie con i professori, e che consentirà di sviluppare serenamente la propria carriera accademica senza spiegazioni o senza dover specificare la propria identità. L’Università dell’Insubria, da sempre, è un luogo in cui tutte le soggettività possono svilupparsi serenamente».
«Il Regolamento approvato dal Senato accademico di lunedì costituisce uno storico passo avanti verso un Ateneo sempre più inclusivo. L’università, infatti, è un luogo in cui ogni studente deve sentirsi libero di esprimere la propria personalità senza timore di imbarazzi o pregiudizi, così da poter dare il meglio di sé nello studio, nelle relazioni con gli altri, nella didattica e nella ricerca. Questo Regolamento d’altronde, che si applica non solo agli studenti che scelgono il cambio di genere ma anche ai testimoni di giustizia, era già stato adottato da diversi altri Atenei italiani: finalmente, anche l’Insubria entra a far parte delle istituzioni che riconoscono il valore del cambio di identità.
La nostra ambizione è che un giorno non solo l’Università, ma la società intera possa liberarsi degli sterili preconcetti che costringono alcuni cittadini, per un’inaccettabile vergogna, a vivere nascosti o, peggio ancora, con un nome che non gli appartiene» dichiarano i rappresentanti degli studenti in Senato Accademico dell’Università degli Studi dell’Insubria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.