Cinema di qualità. Classifica dei 10 migliori film della storia
Quando nacque il primo cinematografo in Francia, non si credeva sarebbe stata un'invenzione dalle proporzioni commerciali talmente grande

Quando nacque il primo cinematografo in Francia, non si credeva sarebbe stata un’invenzione dalle proporzioni commerciali talmente grande. All’epoca costava tanto la visione di una pellicola (sempre cortometraggio, quantomeno rispetto ai nostri)e soltanto i più ricchi potevano permettersela.
Con la diffusione dei “theatre” e la successiva istituzione dei drive in, il prezzo del biglietto si ridusse notevolmente e il Cinema divenne in tutto e per tutto un tipo di spettacolo commerciale per l’intrattenimento delle masse.
Il Cinema, però, da Moliere ad oggi, è sempre stato considerato anche (in alcuni casi, principalmente) una forma d’arte. Viene studiato come materia universitaria e viene premiato in Festival culturali dalla portata mondiale.
Non sempre viene compreso e apprezzato, come la poesia, ma è generalmente adorato dal pubblico e tutti, prima o poi, soccombono a si fanno trascinare dal suo richiamo.
Ma come si stabilisce se un film è arte o meno, è realizzato con tecniche di qualità o meno, raggiunge davvero il suo obiettivo o meno?
Il bello è soggettivo soltanto in parte: la bellezza risponde, in maniera orientativa, a dei canoni che valgono, uguali, in una determinata epoca e area geografica.
Per quanto riguarda il Cinema non è così semplice, ma a dispetto dei generi diversificati (alcuni possono piacere e altri no, secondo i gusti), esistono elementi di spicco che fanno svettare un film verso la cima dell’Olimpo.
Possiamo fare una lista di quelli che sono considerati i migliori film della storia, anche se sarà ovviamente approssimativa, nel senso che ne mancheranno sicuramente alcuni.
Però sono riproposti molto spesso in televisione e conviene quindi tenersi sempre aggiornati guardando la pagina Programmi tv oggi, per essere sicuri di non perdersi un grande film in televisione!
I 10 migliori film della storia
Vediamo insieme i film migliori della storia del cinema!
- Rashomon: film giapponese diretto da Kurosawa, girato nel 1950 e con protagonista l’attore Toshiro Mifune
- Psycho: girato nel 1960 da Alfred Hitchcock e che è stato tratto dal famoso e omonimo romanzo di un anno prima di Robert Bloch e che negli anni ha portato a tre sequel, un documentario, una serie tv e uno spin off. Gli attori protagonisti erano Vera Miles, Janet Leigh, Antony Perkins e John Gavin e grazie alla loro interpretazione il film fu candidato a tanti premi Oscar.
- Via col vento:capolavoro cinematografico adattato al romanzo di Margaret Mitchell, diretto da Victor Fleming, e che raccontava la storia di Rossella O Hara e che è uscito nel 1939 ed è ancora è nei cuori di tante persone.
- Il Padrino:primo di una trilogia diretta da Francis Ford Coppola e che ha visto come protagonisti attori prestigiosi come Marlon Brando, Al Pacino e Diane Keaton.
- C era una volta in America:capolavoro di Sergio Leone con protagonista Robert De Niro e con colonna sonora di Morricone.
- Novecento:dramma di genere storico diretto da Bertolucci
- Nuovo cinema Paradiso:pellicola uscita nel 1988 e diretta da Tornatore
- Amarcord:film del 1973, diretto da Fellini
- Blade Runner:capolavoro fantascientifico, diretto da Ridley Scott, e uscito nel 1982
- Apocalypse now: film sulla guerra nel Vietnam girato da Coppola nel 1979. Attori principali: Marlon Brando e Robert Duvall
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.