Giornata del rene: controlli al Sant’Anna
Test gratuiti delle urine verranno effettuati giovedì 8 marzo per individuare eventuali spie di malattie. Specialisti andranno anche a far lezione al liceo classico
L’ospedale Sant’Anna in prima linea per la prevenzione delle patologie renali. L’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi diretta da Claudio Minoretti ha aderito alla “Giornata Mondiale del Rene”, in programma giovedì 8 marzo nel presidio di San Fermo della Battaglia (via Ravona) dalle 9-12.30 e dalle 14 alle 17.
Presso lo spazio eventi al piano -1 Rosso, medici e infermieri del reparto, insieme a personale della Croce Rossa Italiana, eseguiranno test gratuiti delle urine per la rilevazione di eventuali tracce di sangue o proteine, “spie” di alcune patologie. I contenitori per la raccolta saranno distribuiti dal personale che provvederà anche alla misurazione della pressione arteriosa (l’ipertensione è un fattore di rischio da non trascurare), del peso corporeo e del giro vita oltre a dare informazioni sulle principali patologie che interessano i reni. Ad ogni cittadino sarà rilasciato un foglio con i risultati e i valori rilevati e, nei casi che lo necessitano, suggerito il percorso da intraprendere. Non serve la prenotazione o l’impegnativa del medico di famiglia.
L’attività di prevenzione della Nefrologia e Dialisi, in occasione di questa manifestazione, arriverà anche nelle scuole. Sabato 3 marzo nella mattinata gli specialisti Stefano Mangano, Daniela Martinelli e Chiara Dossi insieme a un gruppo di infermieri del reparto faranno “lezione” agli studenti dell’ultimo anno del liceo classico “A. Volta” di Como. Una delegazione del reparto sarà presente anche l’8 marzo in classe per i controlli gratuiti ai ragazzi.
La “Giornata Mondiale del Rene” è promossa dalla Federazione Italiana del Rene, dalla Società Italiana di Nefrologia, dalla Croce Rossa, dalla International Society of Nephrology e dalla International Federation of Kidney Foundations alla luce del fatto che nel mondo una persona su dieci ha problemi ai reni. Inoltre, molte malattie renali si comportano da killer silenziosi e danneggiano i reni per anni senza sintomi. La diagnosi precoce e la prevenzione sono dunque le armi più efficaci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.