Mendrisio, puntatore laser contro elicottero dell’esercito
E' accaduto nel Mendrisiotto. Un Super Puma dell’Esercito svizzero utilizzato durante un impiego dell’Amministrazione federale delle dogane è stato oggetto di un attacco. Identificato l'autore del gesto

Un Super Puma dell’Esercito svizzero utilizzato durante un impiego dell’Amministrazione federale delle dogane è stato oggetto di un attacco laser. Nella notte tra il 10 e l’11 settembre 2020 il mezzo, in volo sul Mendrisiotto, è stato raggiunto dal fascio di un puntatore laser. L’autore del gesto è stato intercettato e denunciato al Ministero pubblico.
E’ accaduto nel Mendrisiotto durante un impiego dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 settembre 2020.
L’utilizzo di puntatori laser pericolosi è severamente vietato in Svizzera. Questo fascio di luce può provocare danni permanenti alla retina e conseguenze sulla salute delle persone colpite sia a breve che a lungo termine. Inoltre, l’abbagliamento con un laser può portare – nel peggiore dei casi – alla perdita del controllo del velivolo.
Nel caso specifico, durante lo stesso impiego notturno, grazie alla segnalazione del pilota, alla collaborazione della Polizia della Città di Mendrisio e agli accertamenti della Polizia cantonale, è stato possibile risalire all’autore del gesto che è stato localizzato, identificato e quindi denunciato al Ministero pubblico.
“Fa parte del mandato dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) controllare merci, persone e mezzi di trasporto, in base all’analisi della situazione e dei rischi – si legge in un comunicato del Dipartimento federale delle finanze –. Attualmente l’AFD si trova in una fase di trasformazione verso quello che diventerà il futuro Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC). Questa trasformazione porterà alla creazione di un nuovo profilo professionale. La formazione nelle tre aree di controllo sarà unificata. In futuro, l’AFD sarà ancora più in grado di garantire la sicurezza globale alla frontiera per la popolazione, l’economia e lo Stato”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.