Si è spento Gottardo Ortelli
Varese - L'artista varesino è stato instancabile promotore di cultura. Impegnato in campo artistico come pittore e curatore e in quello letterario come Presidente del Premio Chiara.
Si è spento in una insolita giornata di sole estivo Gottardo Ortelli, artista, critico d’arte, curatore ed instancabile promotore culturale. Nonostante la malattia aveva lavorato fino all’ultimo ai numerosi progetti in cui era impegnato: la realizzazione del Premio Chiara 2003 di cui era Presidente, la mostra di Domenico De Bernardi e tante idee per il futuro.
Artista legato allo studio del colore, è stato tra i protagonisti della giovane avanguardia milanese degli ultimi anni Sessanta, la sua pittura si può descrivere attraverso le intense parole di Giorgio Cortenuova: «Una pittura in movimento. Dal bianco e nero al colore allo spessore tridimensionale. Una pittura che si fa ambiente e ci avvolge per porci di fronte alla propria interiorità. quella zona che sta tra il pensiero che l’ha concepita e la fisicità che l’ha resa percepibile. Interiorità di una pittura che che ci porta non solo a vederla, ma a pensarla».
Gottardo Ortelli era nato nel 1938 a Viggiù e fin da giovane si è dedicato completamente all’arte. Dal 1962 insegna presso l’Accademia di Brera, dove diventa titolare della cattedra di pittura nel 1974. Grazie al suo impegno a Viggiù è sorto il Museo dedicato allo scultore Enrico Butti, di cui è stato il direttore dal 1977 al 1995. Ha ricoperto la carica di Assessore alla Cultura di Varese dal 1992 al 1996. Artista apprezzato ha realizzato numerose mostre personale tra le più importanti nel 1978 a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, nel 1982 alla Biennale di Venezia, nel 1984 al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, nel 1986 nelle Sale di Villa Mirabello a Varese, nel 1993 a Palazzo forti a Verona, nel 1994 presso Studio Reggiani di Milano e da ultimo l’importante antologica al Museo della Permanente nel 1995.
Di lui hanno scritto tra gli altri Guido Ballo, Roberto Sanesi, Giorgio Cortenova, Tommaso Trini, Flaminio Gualdoni, Federico Zeri e Giovanni Maria Accame.
Il funerale si svolgerà martedì pomeriggio presso la Basilica di San Vittore a Varese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.