Autori a confronto con i ragazzi delle scuole
Cinque gli autori di libri per ragazzi prescelti per una serie di incontri con le quinte elementari e le prime e seconde medie dai primi di aprile a metà maggio
Dopo il ricco programma di animazione da gennaio a marzo, con ben 150 classi delle scuole primarie (ex scuole elementari) cittadine in biblioteca, è ora la volta degli incontri con gli autori.
Si tratta di cinque autori per ragazzi che dai primi di aprile a metà maggio si recheranno presso le classi quinte delle scuole primarie e le prime e seconde delle scuole secondarie di 1° grado (ex scuole medie), coinvolgendo quasi 1500 alunni.
Gli autori sono stati scelti anche dietro sollecitazione e suggerimenti delle insegnanti. La biblioteca, raccogliendo le indicazioni degli stessi autori, ha predisposto una biografia e un elenco di libri da leggere per prepararsi all’incontro, libri che possono essere presi in prestito dalla biblioteca in più copie (si è coinvolto per averne un numero cospicuo anche tutto il circuito provinciale mediante l’interprestito).
I ragazzi possono così leggere “prima” le opere nelle loro classi, discuterne, preparare domande, curiosità e approfondimenti da proporre agli autori.
Questi i nomi degli autori prescelti:
– Guido Quarzo, il 3 e il 7 aprile, noto scrittore che ha vinto numerosi premi letterari sia con singole opere sia riferiti in generale alla sua produzione, tra cui nel 1995 il premio Andersen Baia delle Favole quale miglior autore dell’anno.
– Erminia Dell’Oro, il 4, 5 e 6 aprile, scrittrice molto amata anche dal pubblico adulto.
Nata ad Asmara ha mantenuto legami profondi con il popolo eritreo che è spesso il protagonista delle sue opere. Per bambini ha scritto oltre 10 libri tra cui nel 2004 “L’isola dei corsari”, finalista Premio Cento e ultimo “Al di là del mare” della casa editrice Piemme.
– Giusi Quarenghi, il 26 e 27 aprile, gradito ritorno, una delle scrittrici per ragazzi più popolari che, scrivendo ormai da oltre vent’anni, ha pubblicato presso diverse case editrici moltissime storie per bambini e ragazzi tra cui negli ultimi due anni “ Mamme ex mostri”, “ Non smettere di volermi bene: dal salmo 51”, “ Vedo vedo…cosa vedi”.
– Aquilino Salvadore, il 28 aprile, il 12 e 13 maggio, scrittore della provincia di Varese, nel 1984 ha vinto il Premio “Il battello a vapore” con l’opera “Il fantasma dell’isola di casa”, pubblicata da Piemme. I suoi libri per ragazzi, oltre una ventina, sono stati tradotti in coreano, russo, ucraino, portoghese.
– Nicola Cinquetti, il 9 maggio: scrittore versatile, ha pubblicato per bambini sia libri di poesia che di narrativa con diverse case editrici tra cui Mondadori, Nuove Edizioni Romane, Arka e Fatatrac.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.