Concorso tra laureandi che studiano lo sviluppo sostenibile
Università dell'Insubria e Comune di Varese insieme per Agenda 21, per lo sviluppo sostenibile del territorio. Incontro venerdì 10 marzo
Progetto congiunto tra Università degli Studi dell’Insubria e Comune di Varese: il Comune, infatti, bandisce su propri fondi un concorso per il conferimento di un premio a 4 progetti di tesi di laurea sul tema dello sviluppo sostenibile locale proposti da laureandi delle Facoltà di Economia e di Scienze MM.FF.NN. di Varese.
L’iniziativa rientra tra le azioni promosse a livello locale nell’ambito di “Agenda 21”, documento programmatico – adottato da 178 governi di tutto il mondo tra cui l’Italia – a favore dello sviluppo sostenibile. Obiettivo di tutte le azioni messe in campo all’interno di “Agenda 21” è, quindi, di accrescere la compatibilità tra attività socio-economiche e politiche di protezione e salvaguardia dell’ambiente nei prossimi decenni: infatti il numero 21 si riferisce al Ventunesimo Secolo.
Al tema “Agenda 21 e sviluppo sostenibile locale” è dedicato, inoltre, un incontro organizzato dal Comune di Varese e dall’Università dell’Insubria in programma venerdì 10 marzo alle 14.30 presso il Dipartimento di Economia (Via Monte Generoso 71).
Dopo i saluti dei Presidi Rossella Locatelli (Facoltà di Economia) e Roberto Valvassori (Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Varese), il dott. A. Minidio dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia parlerà di “Agenda 21: uno strumento per la sostenibilità locale. Il percorso avviato a Varese. Il ruolo centrale dell’Università per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio”.
A seguire, i ricercatori dell’Ateneo illustreranno le attività didattiche e di ricerca in atto sul territorio in campo economico, faunistico, ecologico, botanico-ambientale e nel settore della responsabilità sociale dell’impresa.
L’architetto Marco Roncaglioni, dirigente dell’area Tutela Ambientale del Comune illustrerà le molteplici attività e i prossimi appuntamenti previsti nell’ambito dell’Agenda 21 di Varese e il bando di concorso rivolto agli studenti dell’Università dell’Insubria.
In base al bando, saranno destinati 500 € (cadauno) a due progetti di tesi di laurea triennale, mentre 1.000 € cadauno andranno ai due migliori progetti per tesi di laurea specialistica dell’anno accademico 2006-2007. L’obiettivo è far conoscere le peculiarità del territorio varesino agli studenti dell’Ateneo e, allo stesso tempo, sostenere progetti e studi nell’ottica della “missione” di Agenda 21 locale agevolando la sua conoscenza tra le giovani generazioni.
I progetti di tesi dovranno trattare uno dei temi di “Agenda 21” sviluppati a livello locale nonché questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile nell’ambito territoriale, socio–economico e ambientale della città di Varese. Dovranno inoltre essere collegati ad attività di stage da svolgersi per almeno 3 mesi presso il Comune di Varese nell’ambito di un progetto formativo concordato tra Comune e Università.
Le proposte pervenute saranno valutate da una Commissione composta da due membri appartenenti all’Università dell’Insubria e da uno designato dal Comune di Varese. Le graduatorie finali saranno pubblicate all’Albo della Facoltà di Scienze di Varese entro il 20 maggio 2006.
«Lo sviluppo sostenibile a livello locale – afferma la Preside Rossella Locatelli – è un tema strategico a cui la Facoltà di Economia e, in generale, l’Ateneo dedicano progetti mirati. L’argomento è oggetto di studio all’interno del Dipartimento di Economia e dei Centri di Ricerca sull’internazionalizzazione delle Economie Locali (CRIEL) e su Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa (CreaRes)». «La sinergia con l’Ente comunale su questo specifico argomento – conclude – costituisce occasione per progettare nuove iniziative culturali, didattiche e scientifiche mirate ed è ulteriore conferma del ruolo vitale dell’Università sul territorio».
«All’interno della Facoltà di Scienze di Varese – afferma il Preside Roberto Valvassori – i concetti di tutela e valorizzazione del territorio si traducono concretamente in attività didattica e di ricerca. I nostri corsi di laurea propongono percorsi formativi qualificati in campo biologico, naturalistico ed ambientale, settori in cui sono in corso numerose ricerche curate da diversi docenti dei Dipartimenti e del Centro di Ricerca sul Lago di Varese e sulle Risorse Ambientali Locali. Il premio di laurea del Comune di Varese è un ulteriore stimolo ad investire risorse e interessi su questi temi».
«L’amministrazione comunale – afferma Marco Roncaglioni, dirigente dell’area Tutela Ambientale del Comune di Varese – ha scelto di lavorare con impegno nel perseguire gli obiettivi di Agenda 21, vale a dire i programmi operativi che una comunità locale si assume per fornire il proprio contributo allo sviluppo sostenibile globale del 21° secolo».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.