“Botti di fine anno”, la Polizia incontra gli studenti
Seminari informativi tenuti dalla Sezione Artificieri della Polizia di Stato nelle scuole di tutta la provincia
Dal 16 al 20 dicembre 2006, circa 1.500 studenti delle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Varese, verranno coinvolti nella campagna che il Ministero dell’ Interno, come ogni anno, organizza per sensibilizzare i giovani sul pericolo dell’uso indiscriminato e superficiale di artifici pirotecnici.
Accanto, quindi, ad una intensificazione dei controlli degli esercizi commerciali diretti a bloccare la vendita di “botti” illegali, verranno tenuti, da personale della Polizia di Stato, una serie di seminari volti a dissuadere i più giovani dall’uso dei botti, in particolare di quelli non in regola con le norme che ne disciplinano la fabbricazione.
Quest’anno, l’iniziativa interesserà il 16 dicembre Luino, Scuola Media Statale, via Rimembranze, il 18 dicembre Varese, scuola Media “A. Frank”, il 19 dicembre Busto Arsizio, Istituto Professionale per l’Industria “Volta”, il 20 dicembre Gallarate, ITIS e ITPA.
La campagna di sensibilizzazione integra lo spot lanciato con lo slogan: “Botti di fine anno”, realizzato dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con Rai Sociale e “La Squadra”. Già l’anno scorso, analoga iniziativa ha avuto notevole successo sia sul piano comunicativo che per la riduzione degli effetti. La Polizia di Stato, durante tutto l’anno, insegue l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sul rispetto delle regole.
In questa ottica si inseriscono le visite che le scolaresche della provincia effettuano in Questura. In programma, martedì 19 dicembre, la visita di circa 40 alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Cantello.
Dopo una breve presentazione e un saluto che terrà il Capo di Gabinetto Emanuela Ori, i ragazzi seguiranno una lezione, tenuta da personale della Divisione Anticrimine e da quello della Squadra Mobile, su come difendersi dai comportamenti illeciti (bullismo e pedofilia), su come riconoscere le sostanze stupefacenti e i danni che queste provocano, nonchè su come comportarsi e difendersi nel caso che qualcuno avvicini i ragazzi.
La visita poi proseguirà con un percorso più “ludico”: i ragazzi visiteranno il poligono (con breve lezione sulle armi), la Polizia Scientifica (impronte e fotosegnalamento) e la Sala Operativa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.