Tra i ragazzi si diffonde l’alcoolismo da “happy hour”
Dal costume mediterraneo, cioè vino a pasto, i giovani della penisola sono passati al costume anglosassone, fatto di cocktail superalcoolici e super aperitivi
L’abbandono della dieta mediterranea e l’anglofilia dei costumi ha raggiunto anche il consumo di alcool. Secondo la ricerca realizzata dai professori dell’Università cattolica di Milano, il costume mediterraneo nel bere gli alcolici – cioè fondamentalmente vino o birra e fondamentalmente nei pasti – specialmente tra i giovani sta per essere soppiantato dal costume anglosassone: quello dove l’alcool è bevuto fuori pasto e concentrato in cocktail con superalcoolici possibilmente fuoripasto. Insomma, le bevute in compagnia all’Happy hour o in discoteca.
«Un uso figlio della scarsa educazione sull’alcool in famiglia – ha precisato Rosalba Folino, del movimento Difesa del Cittadino, presentando la ricerca "Bere moderato" promossa dalle tre associazioni di consumatori Movimento Consumatori, FederConsumatori e Movimento Difesa del cittadino insieme a Regione Lombardia e Ministero delle attività produttive – magari non si beve a casa, non si parla del problema, e tutto l’alcool è concentrato nei momenti in cui si sta con gli amici».
Momenti in cui la pressione sociale è forte: «Si inizia a bere per stare nel gruppo, perchè ti senti osservato se non prendi alcolici» hanno risposto i ragazzi intervistati. Oppure: «Ad una certa età bere è un avvenimento sociale. E chi non beve è escluso».
Un "avvenimento sociale" di cui i giovani faticano a comprendere il punto di non ritorno, quello dove il bere un goccetto diventa pericoloso per la propria salute e per l’incolumità altrui, come una delle risposte degli intervistati chiarisce: «quando bevi non vai fuori subito, te ne accorgi quando hai quasi raggiunto, o superato, il limite». Percezioni incompatibili con la misurazione del tasso d’alcool massimo al di sopra del quale scattano le sanzioni: che per la cronaca è di 0,5 grammi per litro.
L’ideale sarebbe che chi guida non beva alcool: ma poichè gli italiani, e gli italiani giovani in particolare (abbiamo il non invidiabile primato dei bevitori più giovani d’Europa) non ci sentono molto da quest’orecchio, in molti sono corsi ai ripari: da alcuni esercenti, che hanno distribuito piccoli test monodose per misurare il tasso d’alcool ai supermercati. Dove ora è possibile, tra termometri digitali e cerotti per i calli, trovare pure l’etilometro portatile, a meno di 34 euro. Forse, vale la spesa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.