“Bambini, tutti a tavola”: guida pratica per la salute dei più piccoli
Arriva in libreria e in farmacia la prima pubblicazione scientifica dedicata alle quattro stagioni dell’alimentazione infantile. Menù, ricette e consigli
"Bambini tutti a tavola” è l’ultima novità editoriale di Marketing Promotion dedicata a mamme, papà, nonni e a tutti coloro che si relazionano con il mondo dell’infanzia. Una pubblicazione costituita da 120 ricette studiate appositamente dal dott. Fabio Franchini, pediatra nutrizionista presso l’Ospedale Meyer di Firenze e dalla dott.ssa Marina Piazza, pedagogista presso l’Università degli Studi di Siena.
In seguito ad un’indagine condotta tra i pediatri toscani è risultato che dopo lo fase dello svezzamento i principali dubbi dei neo-genitori riguardano l’alimentazione del bambino. Ecco perché si rivolgono ai pediatri. Sull’onda dei risultati di questa indagine nasce “Bambini, tutti a tavola”, destinato a diventare un vero e proprio vademecum, un utile supporto che non lascia mai solo il genitore. Ma se nel libro non trovaste tutte le risposte alle vostre incertezze, non perdetevi d’animo! Nel sito www.braccialieditore.it gli esperti sono a completa disposizione per rispondere ai dubbi alimentari e nutrizionali legati all’infanzia.
E se il leit motiv del libro è cucinare seguendo i naturali cicli dei prodotti, è anche vero che ogni stagione ha i suoi ingredienti peculiari. Attingendo dalla sana tradizione contadina, vengono suggeriti piatti tipici della stagione in corso. Autunno è tempo di castagne? Ecco la semplice ricetta della “Torta autunnale”, pochi ingredienti e una rapida preparazione danno vita a una merenda completa e divertente. Oppure, tempo di mare e di vacanze? Niente di meglio di un pic nic sulla spiaggia gustando la “Pasta allegra” completa di vitamine e carboidrati, insaporita con verdure tagliuzzate con i segni delle carte da gioco: cuori, quadri, picche e fiori!
Il libro osserva con occhio attento l’evoluzione dei nostri tempi. Ampio spazio allora a facili ricette tipiche di paesi stranieri da cui ormai provengono gran parte dei compagni di scuola dei nostri bambini affinché la loro capacità di pensiero interculturale si sviluppi fin da piccoli e partendo da una cosa che riescono a comprendere bene: il cibo. In un ideale “volo gastronomico” si atterra in Turchia per preparare la “Kibrizli”, la tradizionale torta di mandorle, oppure in Romania con il “Mititei”, un piatto a base di salsicce, e ancora i “Falafel”, polpettine appartenenti alla cultura araba, ecc.
La distribuzione rappresenta un ulteriore punto di forza del libro. Per la prima volta un volume sull’alimentazione infantile ha ricevuto l’approvazione dalla IV° Commissione della Salute del Comune di Firenze, presieduta dalla dott.ssa Susanna Agostini. Questo importante riconoscimento ha indotto le Farmacie Comunali fiorentine a dedicare un corner specifico destinato alla vendita del volume stesso.
10 consigli per l’appetito del vostro bambino
- non abituate il bambino a “mangiucchiare” fuori pasto, soprattutto dolci, perché ciò aumenta molto l’apporto calorico globale con il risultato di un minor appetito a tavola;
- non prolungare esageratamente il tempo del pasto (la durata media non dovrebbe superare i 20-30 minuti);
- non riproporre dopo mezzora un pasto rifiutato in precedenza;
- se rifiuta un piatto, non preparatene subito un altro. Piuttosto date un po’ di frutta e saltate al pasto successivo: avrà più appetito;
- non trasformare il momento del pasto in un gioco: a tavola si mangia!
- se a cena l’appetito è scarso, riducete la merenda;
- se il bambino rifiuta on decisione un cibo eliminarlo dalla dieta per qualche settimana;
- non servire piatti troppo pieni;
- non dare troppo da bere, soprattutto prima del pasto;
- non lasciarsi prendere dal panico o dal nervosismo, ma rispettare i ritmi ed i gusti del bambino. Cercate di avere più fiducia nella sua capacità di autoregolarsi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.