La cometa Holmes sempre più luminosa
Quello che prima era un corpo difficilmente rilevabile, ora sta diventando una cometa sempre più brillante. L'osservatorio Schiapparelli ci spiega come individuarla
Più luminosa che mai, 900000 volte più brillante delle osservazioni precedente. Questa notte l’Osservatorio Astronomico "G.V. Schiapparelli" ha potuto osservare al meglio la cometa Homes, visibile già alla sera. Questo corpo celeste, distinto con la sigla internazionale 17P, era un debole oggetto, nella costellazione del Perseo, continuamente monitorato dagli osservatori astronomici tra cui l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” di Campo dei Fiori.
Il giorno 20 ottobre 2007 la cometa è stata osservata dall’equipe di astronomi che ne hanno confermato la debole luminosità (magnitudine 17). Osservazioni compiute la sera del 24 ottobre, però, hanno mostrato un’eccezionale incremento di luminosità dell’astro, stimato in circa 15 magnitudini, 900000 volte più brillante dell’osservazione precedente. Un fenomeno di tale entità non è mai stato osservato prima in una cometa.
Questa notte la cometa è stata osservata dall’equipe astrofisica dell’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”. Matteo Marinelli, Valeria Luppi e Dario Pilori hanno ripreso lo spettro della cometa al telescopio Marcon da 600 mm di diametro mentre le riprese fotografiche sono state effettuate da Andrea Aletti, specialista planetologo, con l’ausilio di un telescopio C14 da 350 mm di diametro. Proprio in questo articolo potete apprezzare uno scatto dell’osservazione.
La cometa appare come una stella di seconda grandezza, ben visibile ad occhio nudo, in prossimità della delta del Perseo, una stellina più debole. Essa appare alla vista come una perla celeste incastonata tra gli astri del cielo. Volete vederla anche voi? Allora ecco una cartina del cielo per trovarla.
L’osservazione col telescopio mostra la parte centrale, il falso nucleo, brillante e puntiforme circondata da un alone in espansione. L’evoluzione futura è ancora incerta e fonte di continue osservazioni.
Una cartina e le ultime notizie sulle osservazioni della cometa si possono trovare sul sito dell’osservatorio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.