Libri semplificati per studenti stranieri
Il Comune finanzia un progetto due scuole superiori per favorire l’integrazione attraverso una maggiore semplicità dei testi. All’attacco la Lega: «Bocciato chi non conosce l’italiano»
Libri di testo semplificati, dedicati agli stranieri delle scuole superiori. Obiettivo: permettere loro di poter comprendere meglio la materia di studio e la lingua italiana. È quanto ha finanziato il Comune di Saronno, all’interno del progetto Mosaico dedicato ai servizi di assistenza giovanile, in collaborazione con l’Ipsia Parma e l’Itc Zappa. Il progetto prevede un contributo comunale di 3.500 euro che saranno destinati alla realizzazione dei testi “semplificati”. Testi che saranno realizzati e curati dagli stessi insegnanti delle sue scuole.
Non è la prima volta che il comune di Saronno si trova in prima linea all’integrazione delle fasce più deboli: da oltre dieci anni è attivo il progetto di mediazione culturale che proprio nei mesi scorsi è stato ampliato a una dozzina di mediatori culturali madrelingua appositamente formati. Poi la volontà di portare la scuola nel campo nomadi, rivolta a quegli alunni che altrimenti non ci andrebbero. E ora la creazione di testi semplificati per le superiori.
«Si tratta di azioni di appoggio nell’apprendimento della lingua italiana sia utilizzata per comunicare, sia per studiare – si legge nel documento comunale che determina la spesa per il Comune -. È sorta così la necessità, sempre nell’ottica di favorire l’apprendimento disciplinare, di predisporre alcuni testi scolastici semplificati».
E così un gruppo di docenti di due scuole superiori della città, l’Ipsia Parma e l’Itc Zappa, ha avviato un gruppo di lavoro per la realizzazione dei testi semplificati. «Riteniamo che l’iniziativa meriti di essere sostenuta – spiegano dal Comune – costituendo sia un modello da prospettare e diffondere all’interno nelle scuole, sia un logico e conseguente passo a sostegno del successo scolastico e dell’integrazione degli studenti stranieri».
Decisamente contrario all’iniziativa il gruppo della Lega Nord: «Non ci piace sapere che questo Comune abbia finanziato anche un progetto che ha per scopo quello di semplificare i testi scolastici per alunni stranieri. Non esiste questa cosa. E’ scandalosa! Chi non conosce la lingua di insegnamento non può passare lo stesso. Semplificare i testi scolastici è indice del fatto di voler ridurre la qualità delle nostre scuole. Dall’Ipsia e dall’Itc vogliamo invece che escano persone istruite. Sottolineiamo: persone istruite a prescindere dalle loro origini geografiche ed etniche. Non bisogna vedere come negativo il fatto che qualcuno che non conosce l’italiano debba ripete l’anno. La ripetizione giova e permette a tutti di uscire da questi istituti superiori con una ugual conoscenza delle materie di insegnamento».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.