Nasce “Il Post”, il giornale on-line di Luca Sofri
La notizia, emersa dal passaparola sul web, è ormai certa e martedì debutterà il nuovo quotidiano. Il direttore ci racconta come sarà
Un nome che è tutto un programma. Il prossimo giornale on-line, pronto ad aggiungere un nuovo punto di vista sulle vicende del nostro paese, si chiamerà "Il Post". Post, per chi non lo sapesse, è il termine con cui i blogger definiscono i loro articoli. Ed ha anche una buona assonanza con il celebre "Washington Post", un fatto simpatico che non guasta mai. Ma a rendere ancora più interessante la notizia è il nome del direttore e fondatore di questo giornale: Luca Sofri.
Sofri, oltre ad essere giornalista per Il Foglio, L’Unità, Vanity Fair e Wired, è anche un celebre blogger, grazie al suo lavoro quotidiano su Wittgenstein. La scelta, quindi, sembra più che plausibile.
"Il post sarà un giornale online. È un termine con poco appeal, poco creativo ma di questo si tratta". Spiega lo stesso Luca Sofri. "È un aggregatore, nel senso che noi non produrremo notizie ma le racconteremo. Competeremo con i giornali nazionali puntando su qualità e velocità".
Di un possibile progetto editoriale Luca ci aveva raccontato alcuni mesi fa. Ora c’è un vero e proprio count down e martedì il debutto. "La redazione è a Milano e ci lavoreremo in cinque. A questi si aggiungeranno diversi blogger. Ogni giorno sceglieremo alcuni temi e li svilupperemo"
La notizia era già emersa per passaparola, senza annunci ufficiali, come accade nel mondo del web. Su Facebook, e soprattutto Twitter, aveva iniziato a girare un nome per un progetto misterioso, "Il Post", ed è sbucata una data: martedì 20 aprile. Effettivamente, cercando nei registri dei domini il proprietario dell’indirizzo www.ilpost.it, spunta immediatamente il nome di Sofri. In passato, Google lo dimostra, l’indirizzo www.ilpost.it puntava persino al blog di Sofri.
In un post del blog di Christian Rocca, Camilloblog, è persino apparsa la foto di una redazione mignon, con tanti Macbook che aprono la pagina di questo giornale on-line. Si vede in piccolo, e fa venire ancora più voglia di scoprire cosa offrirà di nuovo questo ennesimo caso editoriale sbucato dal web. Per ora la pagina del post presenta solo un bel fondo blu e la data incriminata: 20 aprile 2010.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.