Studenti in assemblea: “I ricercatori protestano e hanno bisogno di noi”
Aula gremita in via Monte Generoso per l'incontro organizzato dai rappresentanti e dedicato alla riforma dell'università. Tante le domande e le proposte dei ragazzi
Aula gremita in via Monte Generoso, tante domande e voglia di capire cosa sta accadendo all’università. Perché l’inizio delle lezioni è slittato? Perché i ricercatori protestano? Come possiamo far sentire anche la nostra voce? Erano circa un centinaio gli studenti dell’Insubria che hanno partecipato questo pomeriggio all’assemblea indetta dai rappresentanti per discutere insieme sulla riforma Gelmini e sulla protesta che i ricercatori ed alcuni professori stanno portando avanti anche a Varese e a Como.
All’incontro, oltre agli universitari, hanno partecipato anche Stefano Giovannardi (ricercatore della facoltè di scienze di Varese), Franca Marino (ricercatrice della facoltà di medicina) e il professore Marco Cosentino. «Abbiamo organizzato un’assemblea innanzi tutto per incontrarci e informare i nostri colleghi sui contenuti del disegno di legge voluto dal ministro dell’Istruzione – spiega Patrick Tayoun, rappresentante degli studenti in Senato Accademico -. È la prima volta che ci riuniamo per affrontare questo tema dopo le due assemblee organizzate nei giorni scorsi dai ricercatori. Penso che sia importante aprire il dibattito e discutere insieme per conoscere la situazione attuale e le opinioni dei ragazzi».
Dal "pubblico" dell’aula 8 tante mani alzate: erano diverse le domande sul funzionamento delle lezioni in questo periodo caldo ma anche le proposte per sostenere le istanze dei ricercatori. In linea generale, anche se non manca qualche voce fuori dal coro, sembra infatti che i ragazzi vogliano appoggiare il dissenso contro le novità introdotte dal disegno di legge. Il segno più evidente della protesta di ricercatori e precari sta nella dichiarazione ufficiale di "indisponibilità" di molti di loro che hanno rifiutato la didattica attenendosi all’attività di ricerca e più in generale a quanto richiesto dai propri contratti. «I ricercatori hanno l’appoggio di noi studenti – ha dichiarato un altro rappresentante – ma stiamo cercando di individuare qual è la nostra linea comune. Per farlo organizzeremo altri incontri in modo da tenere ancora alta l’attenzione degli studenti. Faremo volantinaggio, passaparola su Facebook e via mail e una raccolta di firme».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.