La Fondazione Ponte del Sorriso dona duefibroscopi

I due strumenti innovativi, del valore di oltre 20.000 euro, serviranno p0er intubare i bambini sottoposti ad anestesia, sia nella diagnosi delle malattie respiratorio

È stata effettuata un’importante donazione da parte della fondazione Il Ponte del Sorriso Onlus. Due strumentazioni che consentono un ulteriore significativo passo avanti per quanto riguarda le prestazioni e le indagini diagnostiche nei neonati e nei bambini. Serviranno sia agli operatori della Struttura Semplice Attività Anestesiologiche Pediatriche diretta dal dott. Parmenio Mercuri, la cui responsabile è la dott. Raffaella Sagredini, sia alla Clinica Pediatrica, diretta dal prof. Luigi Nespoli, relativamente alle patologie del respiro, la cui responsabile è la dott.ssa Luana Nosetti. Le attrezzatura saranno infatti utilizzate dalle due Unità Operative, a dimostrazione del fatto di come il Ponte del Sorriso cresca nell’ottica di una multidisciplinarità di specialità, per garantire la miglior assistenza e cura dei bambini.

Si tratta di due innovativi fibroscopi flessibili, dotazioni che raramente si trovano negli ospedali che non hanno una specifica vocazione pediatrica e che sono, invece, necessari nei casi più critici e a tutela della vita dei bambini. Come spiega la dott.ssa Raffaella Sagredini “Il fibroscopio flessibile è parte integrante della gestione delle vie aeree del piccolo paziente. Infatti è il gold standard per l’intubazione difficile prevista e non in caso di anestesia generale, riconosciuto dalle linee guida italiane e internazionali. Quindi rimane un presidio salvavita per i bambini che devono subire un’anestesia generale.”
 
Altrettanto indispensabili, i due fibroscopi lo sono per la diagnosi delle malattie respiratorie. “La broncoscopia flessibile consiste nel posizionare uno strumento dotato di una piccola telecamera, chiamato broncoscopio, nelle vie aeree superiori ed inferiori, trachea e polmoni. Aiuta il medico per vedere se le vie aeree sono ostruite o ristrette, contengono secrezioni anormali (muco) o un corpo estraneo, e se ci sono anomalie. Il medico può anche effettuare un broncolavaggio  che consente di aspirare  delle secrezioni bronchiali e rilevare la presenza di batteri o virus. La broncoscopia flessibile in età  pediatrica  viene considerato un esame innovativo, che si può effettuare in pochi centri Pediatrici Pneumologici Italiani. Numerose sono le indicazioni ad effettuare questo esame, tra cui il sospetto di stenosi tracheali,  di tracheomalacia, di bronchiectasie. E’ una procedura che richiede una leggera sedazione per evitare che il bambino possa spaventarsi e sono necessarie poche ore di osservazione dopo averla effettuata.” Ha dichiarato la dott.ssa Luana Nosetti.
La consegna al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, dr. Callisto Bravi, è avvenuta martedì 18 dicembre, presso la sede della fondazione, alla presenza della dott.ssa Nosetti, da parte di tutto il Consiglio di Amministrazione, del Comitato dei Garanti e dei Revisori dei Conti.
Il valore dei fibroscopi è di oltre 20.000 euro. Una donazione che è stata possibile grazie alla generosità dei cittadini, che sostengono con grande affetto il Ponte del Sorriso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Dicembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.