A Varese nasce Cyclhub, una ciclofficina per apprendere e costruire
Inaugurerà giovedì 27 novembre con una serata al Twiggy. L'iniziativa trova l'appoggio di Legambiente nella settimana della Riduzione dei rifiuti e della sostenibilità ambientale

«Ormai è tutto pronto per la Giornata del Riuso di sabato – spiega Alberto Minazzi di Legambiente, – che quest’anno sarà una vera e propria festa: oltre al solito scambio di oggetti di tutti i tipi, avremo nel cortile di via Rainoldi a partire dalle 11 fino a tardo pomeriggio Show Cooking dei cuochi del De Filippi, danze con Folkantasia ed il laboratorio di Re Mida ospitato nella nostra sede. Continuiamo a ricevere adesioni e molte saranno le associazioni presenti, come ad esempio gli scout Varese 1, nostri vicini di casa, che nel pomeriggio hanno programmato dei giochi a tema alimentazione e la realizzazione di oggetti con materiale di scarto».
Ma se lo spreco alimentare è il tema principale di quest’anno non ci si dimentica degli altri ambiti della sostenibilità: proprio questa settimana infatti la ciclofficina di Fiab-ciclocittà e Legambiente terrà a battesimo un nuovo progetto per recuperare e rimettere in circolo vecchie biciclette, denominato CYCLhUB Un gruppo di appassionati ha deciso infatti di creare uno spazio, un chiosco, in via De Cristoforis: una ciclofficina, che mette a disposizione di tutti attrezzi ed esperienza di fai da te, ma anche un luogo di incontro e di dialogo ed un punto di riferimento per gli amanti della bicicletta, ciclisti e non, per scambi su viaggi, cultura, ambiente, riuso, socialità.
Giovedì 27 alle 21 la prima riunione aperta del gruppo al Twiggy e poi sabato saranno anche loro in via Rainoldi. «Partendo da un macro-progetto, aperto e condiviso, di costruzione di una bici, – dice Marco uno degli animatori del progetto- CYCLhUB metterà a disposizione attrezzi ed energie per chiunque voglia sistemare, riparare e approfondire il proprio velocipede attraverso un programma che si sviluppa su due linee parallele: costruire e apprendere». Il gruppo però oltre alle biciclette non vuole rottamare nemmeno le esperienze di chi li ha preceduti: «Ci piace immaginarci come un mozzo di una bici attorno al quale gravitano diverse figure come Coopuf, FIAB/Ciclocittà, Legambiente e Twiggy».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.