L’Insubria diventa arcobaleno, con un gruppo su Facebook
Insubria LGBTQ (Lesbica, Gay, Bisessuale, Transgender e Queer) è "un gruppo apolitico di ragazze e ragazzi di ogni orientamento sessuale e identità di genere dell'Università dell'Insubria": per ora ci si trova su Facebook
L’Insubria diventa acobaleno, almeno su Facebook. Dal monocolore verde passa a tutti i toni della bandiera nella pagina dedicata alla prima associazione di universitari LGBTQ iscritti all’Università degli Studi dell’Insubria.
Insubria LGBTQ (Lesbica, Gay, Bisessuale, Transgender e Queer) è "un gruppo apolitico di ragazze e ragazzi di ogni orientamento sessuale e identità di genere dell’Università degli Studi dell’Insubria e ha sede a Varese".
Il gruppo "Nato in risposta all’assenza di un punto di riferimento per gli studenti LGBTQ", è nato per discutere di tematiche sociali, focalizzate soprattutto sull’argomento, e per promuovere l’interazione fra gli studenti. «Gruppi di questo tipo sono da tempo presenti nelle università milanesi ma erano assenti nella nostra università – spiega Giovanni Boschini, presidente della neonata associazione – Crediamo sia molto importante avere associazioni di questo tipo in ambito universitario dove ci sono molti giovani. Il tema, infatti, non viene normalmente affrontato a scuola e i casi di omofobia tra i banchi soprattutto in una città "piccola" come Varese non sono rari per le persone LGBTQ, soprattutto da adolescenti, e non aiutano a fare emergere la persona per quella che è. Molti giovani fanno fatica ad emergere, soprattutto nelle città di provincia dove i pregiudizi sono tanti».
Per questo prevedono di focalizzare la propria attività in eventi di socializzazione: «Abbiamo in mente molti progetti: come ad esempio la collaborazione con altre associazioni studentesche, eventi, sport, attività di sensibilizzazione sul tema e molto altro ancora, anche se siamo ancora in una fase iniziale». Tra i primi eventi cui parteciperanno, il 7 febbraio al presidio delle Sentinelle in Piedi in Piazza Monte Grappa: insieme al gruppo DisPari LGBT Varese, altra associazione LGBT appena nata, testimonieranno la loro posizione, ovviamente opposta, e incontreranno gli studenti.
L’associazione è al momento solo virtuale e raggiungibile su Facebook: www.facebook.com/insubriaLGBTQ, dove si può contattare i partecipanti e, se si desidera, cominciare a collaborare con loro. Si può aderire inoltre a Uninsubria LGBTQ via messaggio privato su FB o con una mail a insubrialgbtq@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.