Sciarè in festa al parchetto di via Bergamo
L'iniziativa nel rione di Sciarè era organizzata da Critical MAS, una rete che punta alla coesione sociale in tre quartieri periferici della città

Tante associazioni, molti bimbi e residenti del quartiere. È la festa al parchetto di via Bergamo, nel rione di Sciarè a Gallarate, organizzata da Critical MAS, una rete (animata da associazioni e Comune, con un cofinanziamento di Fondazione Cariplo) che punta alla coesione sociale in tre quartieri periferici della città.
Il parchetto di via Bergamo è stato realizzato da alcuni anni, è poco sfruttato e proprio per questo le associazioni lo vogliono rilanciare come spazio verde per il rione. Tra i presenti Exodus, Associazione Buon Vicinato di via Padova, il gruppo di Ciclofficina Popolare, l’associazione di promozione sociale Kalimera che ha sede proprio nel quartiere è che ha proposto laboratori per i bambini (coordina anche l’assessorato alla partecipazione del Comune).
Exodus – capofila del progetto Critical Mas – ha eseguito nelle settimane scorse lavori di sistemazione dello spazio verde, riattivando la fontanella e rimuovendo alcuni arbusti infestanti (che “nascondevano” una parte del parchetto con qualche preoccupazione dei residenti per la sicurezza). In futuro il Comune dovrebbe rinnovare anche i giochi per i bambini, che oggi non sono certo in ottime condizioni.
Tra i presenti, c’erano anche i bambini e le insegnanti delle scuole Primaria e dell’infanzia di Sciaré, che hanno contribuito all’iniziativa con un laboratorio di danze etniche che ha animato gran parte della festa, coinvolgendo bambini ed adulti e con tutti i disegni sul tema del gioco realizzati nelle settimane precedenti a scuola, che hanno fatto da contorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.