A Cittiglio si commemora degnamente il 100° anniversario della grande guerra

Dal 3 all'8 ottobre previsti una serie di eventi per ricordare la "Grande Guerra"

prima guerra mondiale in svizzera

A cento anni di distanza dall’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, ricordata anche come la “Grande Guerra”, il Comune di Cittiglio commemora degnamente la ricorrenza con una serie di iniziative atte a rievocare quel conflitto che cambiò la storia e la geopolitica dell’Europa, cambiandone per sempre anche il destino. L’intera Europa per 1599 giorni  si trovò travolta da un vasto conflitto sconvolgente nel quale si consumarono tutte le energie disponibili all’epoca e nel quale si bruciò un’intera generazione.

Il 24 maggio 1915 l’Italia, Paese povero e impreparato, entrando in guerra si trovò ben presto in trincea per difendere il proprio territorio e tra tante sofferenze, stenti e morti, i nostri soldati compirono atti di grande valore e coraggio come pure gesti di toccante solidarietà, scrivendo pagine gloriose. Alla fine la resistenza sulla linea del Piave consentì la riscossa fino alla resa degli austriaci a Vittorio Veneto il 4 novembre 1918, liberandoci così definitivamente dall’egemonia e dall’espansione territoriale dell’impero austro-ungarico . I nostri morti nel conflitto furono 1,24 milioni , di cui 651 mila militari e 589 mila civili.

La guerra ebbe inizio come “guerra europea”, ma con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati Uniti d’America e l’Impero giapponese, divenne “guerra mondiale”. In tutto furono coinvolti 28 Paesi con 26 milioni di vittime tra militari e civili.

Per quanto riguarda l’Italia in particolare, la Grande Guerra provocò profondi mutamenti nella nostra società sia sul piano politico-economico sia su quello culturale. Fu la prima grande esperienza collettiva degli italiani, un momento di forte unione che rafforzò l’identità nazionale di tutta la popolazione.

La prima guerra mondiale rappresentò in seguito anche un grande elemento di modernizzazione industriale, scientifica e sociale, ma mai crescita di modernità fu pagata a così caro prezzo in termini di perdite di vite umane, feriti e mutilati nonché di miseria.

Il ricordo di quei sacrifici e delle numerose vittime non può e non deve essere rimosso ed è con questo intento che l’Amministrazione Comunale di Cittiglio considera quello della Grande Guerra un anniversario particolarmente importante anche dal punto di vista della costruzione della nostra identità nazionale ed europea e perché il sistema politico, le istituzioni, i valori culturali, morali, religiosi e le idee operanti in tutta l’Europa possano sempre diffondere la pace.

Qui di seguito il programma delle manifestazioni:

Sabato 3 Ottobre – ore 15 inaugurazione di una interessante mostra in sala consiliare:

  • esposizione di copie originali del settimanale “La domenica del Corriere”
  • linea di difesa della Valcuvia Frontiera Nord (linea Cadorna)
  • reperti storici dell’epoca

La mostra sarà visitabile dal 3 al 18 ottobre con i seguenti orari:

da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.30

sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Venerdì 9 ottobre e venerdì 16 ottobreore 20.45 in sala consiliare

  • proiezioni di filmati originali La Grande Guerra

Mercoledì 4 novembreore 10.00 alla scuola primaria Cittolini di Cittiglio

  • inaugurazione della targa dedicata a G.B. Cittolini al quale la scuola è intitolata

Sabato 7 novembre – ore 21.00 al Parco della Stazione di Cittiglio (struttura coperta)

  • Esibizione del coro Arnica di Laveno Mombello e del coro Città di Luino

Domenica 8 novembre – ore 9.30 S. Messa a Vararo e ore 10.30 S. Messa a Cittiglio

  • seguiranno corteo e cerimonia civile al parco delle Rimembranze di Cittiglio

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.